Bruno Ceccobelli esplora i vizi capitali: avidità, accidia e lussuria s’intrecciano con l’arte

In un mondo imperfetto, l’artista Bruno Ceccobelli esplora i vizi capitali attraverso l’arte, considerata una pratica di rivelazione di una metafisica purificatrice. L’atto di comprare arte diventa una riflessione sulla società contemporanea, dove il pensiero del sociologo Zygmunt Bauman ci avverte che la gioia è spesso legata al consumo. L’avidità, l’accidia e la lussuria si intrecciano con l’arte, trasformandola in un mero oggetto di desiderio, piuttosto che in una vera espressione della creatività.
Comprare un’opera d’arte per il suo valore commerciale può portare a una caduta nell’egoismo, alimentando la gola e l’avidità. Le classifiche di vendita, spesso inique, rendono il mercato dell’arte un campo minato per gli artisti, dove la collera e la superbia possono ergersi come ostacoli alla vera espressione artistica. La bulimia culturale e il plagio dominano, mentre l’arte si riduce a un feticcio di status.
Paul Klee, il cui lavoro è intriso di una profonda esperienza umana, ci ricorda che il valore dell’arte non può essere misurato solo in termini monetari. La sua visione dell’arte come una forma di meditazione e un mezzo per raggiungere una chiarezza mentale è un antidoto contro il caos contemporaneo. In questo contesto, le opere di Klee e di altri artisti astratti diventano simboli di una ricerca spirituale, un richiamo a riscoprire l’essenza e la qualità.
“Nel mio viaggio a Basilea, – rivela Ceccobelli – ho avuto l’opportunità di esporre le mie opere accanto a quelle di grandi maestri, come Klee. La galleria Galerie Triebold ha rappresentato un luogo di incontro tra arte e umanità. In un’era in cui il progresso tecnologico può portare a un’apatia collettiva, l’arte rimane un faro di speranza e una via per riconnettersi con noi stessi.”
L’arte non è solo una questione di mercato, ma una salvezza per l’anima, un mezzo per esplorare e riscoprire la bellezza della vita e la qualità dell’esperienza umana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA