3:52 pm, 26 Luglio 25 calendario

Truffe Fly Go Voyager, consumatori raggirati e siti oscurati

Di: Niccolò Mei
condividi

È allerta nel settore dei viaggi a causa di diverse segnalazioni da parte di consumatori raggirati da Fly Go Voyager, un portale che ha attirato utenti con offerte allettanti e tariffe scontate. Tuttavia, invece di ricevere i biglietti, molti clienti si sono ritrovati a perdere i propri soldi senza alcun servizio fornito.

Il meccanismo della truffa

Il modus operandi è sempre lo stesso: gli utenti navigano su noti comparatori online alla ricerca del volo più conveniente, cliccano su un’opzione vantaggiosa e vengono reindirizzati a siti come “fly-go.it”, “flygovoyager.com” o “flygo.it”. Dopo aver completato il pagamento, ricevono solo un’email generica che promette l’invio dei biglietti, scusandosi per presunti “ritardi dovuti all’alto numero di prenotazioni”. Tuttavia, non riceveranno mai la conferma ufficiale o un codice di prenotazione valido.

Recentemente, grazie all’intervento della Polizia Postale, due dei principali siti coinvolti nella truffa – fly-go.it e flygovoyager.com – sono stati oscurati. Tuttavia, il sito www.flygo.it è ancora attivo e continua a replicare le stesse pratiche ingannevoli, incassando denaro senza fornire alcun servizio e lasciando i consumatori in balia della situazione. A complicare ulteriormente la questione, non esiste assistenza: non ci sono numeri telefonici, help desk o risposte alle email.

L’impegno di Consumerismo

L’Avv. Barbara Puschiasis, esperta in diritto dei consumatori, sottolinea che il fenomeno evidenzia gravi criticità, in parte a causa del ruolo involontario dei comparatori online, che indicano questi siti ai viaggiatori. L’Associazione Consumerismo è già al lavoro per aiutare le vittime a recuperare quanto possibile e per segnalare l’accaduto alle autorità competenti.

Inoltre, Consumerismo sta collaborando con istituti di credito e circuiti di pagamento elettronico per avviare procedure di chargeback per coloro che hanno effettuato pagamenti con carta di credito o debito. La procedura di chargeback consente al titolare della carta di richiedere lo storno di un addebito in diverse circostanze, come nel caso di non ricezione del servizio o merce difettosa.

Come difendersi dalle truffe online

Per evitare di cadere vittime di queste truffe, Consumerismo consiglia di seguire alcune regole fondamentali per riconoscere una piattaforma inaffidabile: diffidare di offerte troppo basse, controllare sempre la sede legale e le informazioni di contatto, verificare la correttezza grammaticale dei testi e cercare recensioni indipendenti online. È essenziale anche accertarsi della presenza di un servizio clienti reale e raggiungibile, poiché l’assenza di un numero di telefono o di un modulo di reclamo dovrebbe allertare.

Se hai acquistato un volo su Fly Go e non hai ricevuto il biglietto, puoi iscriverti all’Associazione Consumerismo per ricevere via email il link al modulo di reclamo contro Fly Go Voyager. Agire tempestivamente è fondamentale per non lasciare impuniti questi raggiri digitali!

26 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA