3:59 pm, 26 Luglio 25 calendario

Kebab Gourmet come la cucina mediorientale rinasce in Italia

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Negli ultimi mesi, un ristorante di kebab a San Donato Milanese, chiamato Habibi, ha guadagnato una popolarità sorprendente. Gestito dal libanese Abbas Ahmad, Habibi offre una versione del kebab preparata con ingredienti di alta qualità e una cura particolare, attirando l’attenzione di molti, anche da lontano. La vera chiave del suo successo, però, è stata la sua presenza sui social media. I video di Ahmad, pubblicati su TikTok e Instagram, hanno contribuito a trasformare il kebab da piatto sottovalutato a simbolo di cucina gourmet.

La Crescita del Kebab in Italia

Abbas Ahmad ha iniziato a visitare ristoranti di kebab in tutto il paese, recensendo i locali dei suoi colleghi e confrontando le diverse interpretazioni del piatto, che in alcune tradizioni gastronomiche mediorientali è noto come shawarma. I suoi video, caratterizzati da un carisma unico e da giudizi incisivi, sono diventati virali, contribuendo a un rinnovato interesse per la cucina mediorientale in Italia. Ahmad non solo promuove il suo ristorante, ma si impegna a cambiare la percezione del kebab, evidenziando standard di qualità più elevati rispetto ai locali tradizionali.

Iniziative italiane di rilancio

Non solo imprenditori di origine mediorientale stanno contribuendo a questa nobilitazione: anche italiani hanno visto il potenziale del kebab come prodotto gourmet. Un esempio è la catena Kebhouze, fondata nel 2021 e diventata rapidamente popolare grazie a un marketing efficace e alla notorietà del suo investitore, Gianluca Vacchi. Ispirata a modelli come McDonald’s, Kebhouze ha creato un’immagine fresca e attraente, oltre a un menù diversificato che include opzioni vegane.

Kebhouze ha affiancato nel suo menù piatti tipici di Habibi, come shawarma e falafel, contribuendo a diffondere standard di qualità più elevati. Anche The Döner Club, aperto nel 2022 a Milano, si inserisce in questa tendenza, proponendo esclusivamente döner, una specialità turca preparata con carne cotta su uno spiedo verticale.

Comparazioni internazionali

Le operazioni di nobilitazione del kebab non sono un fenomeno esclusivo italiano. In Germania, catene come Kebap with Attitude hanno già strutturato il mercato. A Londra, ristoranti come Le Bab e BabaBoom propongono versioni gourmet del kebab, mentre in Francia, Grillé offre un’esperienza “francesizzata” simile a quella dei bistrot.

Questa evoluzione del kebab da semplice cibo da strada a piatto gourmet riflette un cambiamento nel modo in cui viene percepita la cucina mediorientale in Italia e in Europa, dimostrando come l’innovazione culinaria possa trasformare anche i piatti più tradizionali.

26 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA