3:24 pm, 26 Luglio 25 calendario

Estate 2025, le nuove regole per i viaggiatori in aereo

Di: Redazione Metrotoday
condividi

L’estate 2025 porterà importanti novità per chi decide di viaggiare in aereo. Il Codacons ha messo in evidenza le nuove misure che riguarderanno i passeggeri in partenza dagli aeroporti italiani ed europei, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare l’esperienza di viaggio.

Controlli di sicurezza: cosa cambia

Una delle principali novità riguarda i controlli di sicurezza: l’Enac ha deciso di eliminare l’obbligo per i passeggeri di mostrare un documento d’identità insieme alla carta d’imbarco. Pertanto, quest’estate non sarà più necessario esibire passaporto o carta d’identità per salire a bordo degli aerei. Questa misura mira a snellire le procedure di imbarco e a velocizzare le operazioni aeroportuali, secondo quanto riportato dal Codacons.

Liquidi a bordo: le novità

Dal 26 luglio 2025, i passeggeri potranno trasportare liquidi nel bagaglio a mano in contenitori superiori a 100 ml, senza doverli rimuovere dai trolley durante i controlli di sicurezza. Questo è possibile grazie all’introduzione di scanner di nuova generazione, in grado di analizzare con precisione il contenuto dei bagagli.

Animali domestici in cabina

Un’altra novità riguarda il trasporto degli animali domestici: una recente delibera dell’Enac consente ai passeggeri di portare in cabina animali di peso superiore a 8/10 kg, a patto che siano sistemati in trasportini adeguati e assicurati al sedile. È importante notare che questa misura è facoltativa e ogni compagnia aerea potrà decidere se applicarla e a quali condizioni.

Bagagli persone e indennizzi

In arrivo anche altre misure: la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha approvato una proposta che garantisce il diritto di portare a bordo due bagagli personali gratuiti, con il secondo bagaglio che dovrà avere dimensioni più contenute e un peso massimo di 7 kg.

Tuttavia, potrebbero esserci anche cambiamenti negativi per i passeggeri. Il Consiglio Trasporti dell’UE ha presentato modifiche al Regolamento 261/2004, riducendo gli indennizzi per ritardi aerei e rendendoli più difficili da ottenere. Le nuove regole prevedono che gli indennizzi saranno inferiori, fino a un massimo di 500 euro, e saranno applicabili solo in caso di ritardi superiori a 6 ore per voli oltre i 3.500 km e 4 ore per voli più brevi.

Il Codacons sottolinea che queste novità non sono prive di criticità e potrebbero comportare disagi e costi aggiuntivi per i passeggeri. Ad esempio, la possibilità di portare liquidi superiori a 100 ml sarà valida solo negli aeroporti dotati di scanner avanzati, come Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino e altri. Ciò comporta il rischio di doversi adeguare a regole più restrittive in aeroporti non attrezzati, costringendo i viaggiatori a imbarcare il trolley o abbandonare i propri prodotti.

Inoltre, la misura sugli animali domestici potrebbe non essere applicata da tutte le compagnie aeree, che potrebbero continuare a vietare l’ingresso di animali di grossa taglia. Infine, i controlli di sicurezza relativi ai documenti di identità al gate presentano ancora problematiche, non garantendo la sicurezza adeguata durante il trasporto aereo.

26 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA