10:08 am, 26 Luglio 25 calendario

Eni rilascia risultati eccellenti con previsioni di crescita interessanti

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Eni ha riportato risultati finanziari solidi nel secondo trimestre del 2025, nonostante un contesto di mercato sfidante. Con un utile netto adjusted di 1,13 miliardi di euro e un tax rate consolidato del 46,6%, l’azienda ha superato le aspettative, permettendo una revisione al rialzo delle previsioni per l’intero anno. L’amministratore delegato Claudio Descalzi ha sottolineato come la disciplina finanziaria e la qualità del portafoglio abbiano svolto un ruolo cruciale nel mitigare l’impatto della volatilità dei prezzi delle commodity, in particolare nel settore del gas naturale e del petrolio.

Durante il secondo trimestre, l’Ebit proforma adjusted ha raggiunto 2,68 miliardi di euro, supportato da iniziative di efficienza e crescita dei volumi. Descalzi ha evidenziato l’importanza della strategia di crescita autofinanziata di Eni, che assicura continuità nei ritorni agli azionisti, con un aumento del dividendo del 5% a 1,05 euro per azione e un programma di riacquisto azioni da almeno 1,5 miliardi di euro.

Nel settore della transizione energetica, Eni ha avviato collaborazioni significative, inclusi investimenti del 20% da parte di Ares in Plenitude e la creazione di una joint venture con GIP per il business della CCUS. Inoltre, l’azienda prevede di lanciare nuovi progetti in Indonesia e Malesia con Petronas, espandendo ulteriormente la sua portata nel mercato del gas naturale liquefatto (GNL).

Nonostante la flessione dei prezzi delle materie prime e la volatilità del cambio euro/dollaro, Eni mantiene una solida posizione finanziaria, con un rapporto d’indebitamento proforma di 0,10. Le previsioni per il 2025 indicano un CFFO adjusted in aumento a circa 11,5 miliardi di euro e iniziative di cassa in grado di generare circa 3 miliardi di euro di liquidità.

Eni si conferma quindi come un attore resiliente nel settore energetico, capace di affrontare le sfide del mercato e di garantire ritorni competitivi ai propri azionisti, grazie a una strategia ben definita e alla continua innovazione.

26 Luglio 2025 ( modificato il 27 Luglio 2025 | 23:12 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA