NewPrinces rileva Carrefour Italia: strategia di crescita da un miliardo di euro

Il gruppo alimentare NewPrinces ha ufficialmente acquisito il 100% di Carrefour Italia attraverso un accordo vincolante del valore di circa un miliardo di euro, siglato nel luglio 2025 con Carrefour Nederland Bv e Carrefour Sa. Questa operazione strategica, che coinvolge oltre mille punti vendita distribuiti in sei regioni italiane, rappresenta un passo significativo per il rafforzamento del Made in Italy, come ha sottolineato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
L’acquisizione è stata definita sulla base di un Enterprise Value di un miliardo di euro e prevede un investimento una tantum da parte di Carrefour di 237,5 milioni di euro, destinato al rilancio industriale e alla continuità operativa. NewPrinces, dal canto suo, investirà 200 milioni di euro al momento del closing, previsto entro la fine del terzo trimestre del 2025. In totale, gli investimenti ammontano a 437,5 milioni di euro.
L’acquisizione di Carrefour Italia, che ha registrato un fatturato di circa 3,7 miliardi di euro nel 2024, porterà il fatturato consolidato del gruppo NewPrinces a circa 6,9 miliardi di euro. Il piano industriale è ambizioso: superare i 7 miliardi entro il 2026.
La cessione di Carrefour Italia rientra in una strategia più ampia del gruppo francese, volta a ristrutturare le proprie attività a livello internazionale. Il contributo una tantum e il valore simbolico dell’equity indicano un graduale disimpegno dal mercato italiano.
Secondo NewPrinces, questo acquisto consentirà una “integrazione verticale tra produzione e distribuzione“, ottimizzando le sinergie logistiche e valorizzando i brand esistenti. L’operazione avrà un impatto diretto su circa 13.000 lavoratori di Carrefour Italia, rendendo NewPrinces il primo operatore del settore alimentare in Italia per numero di dipendenti e il secondo per fatturato. Attualmente non sono previsti tagli al personale, anche se potrebbero esserci modifiche nella struttura lavorativa nelle regioni con maggiore presenza.
Il ministro Urso incontrerà a breve il presidente esecutivo di NewPrinces, Angelo Mastrolia, per discutere gli sviluppi industriali e occupazionali, coinvolgendo anche le organizzazioni sindacali.
Con questa acquisizione, NewPrinces mira a trasformarsi da produttore industriale a operatore integrato nel settore food & retail, puntando sull’accesso diretto al consumatore finale e sulla valorizzazione dei propri marchi. La rete acquisita di oltre 1.000 supermercati rappresenta un canale commerciale di rilievo, che sarà utilizzato per rafforzare la presenza del gruppo sul mercato italiano e consolidare la propria posizione in Europa. Inoltre, il piano di investimenti prevede la modernizzazione dei punti vendita e il rilancio del marchio GS in Italia, dopo l’acquisizione di Plasmon, avvenuta solo poche settimane fa, segnando un ulteriore passo nella crescita della multinazionale italiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA