8:08 pm, 22 Luglio 25 calendario

“Fai la Differenza Chef!”:  sapori, sfide e votazioni online

Di: o.c.
condividi

Il progetto “Fai la Differenza Chef!” si avvicina al suo gran finale, con gli esami finali fissati per il 24 luglio e la cerimonia conclusiva in programma il 29 luglio presso Palazzo Brancaccio. Iniziativa promossa dall’Associazione Percorsi di Crescita in collaborazione con la Scuola di Cucina TuChef e la Web Agency Creare e Comunicare, e sostenuta da ENEL come Main Partner, questo percorso ha trasformato la cucina in uno strumento di formazione, inclusione e rinascita per un gruppo di rifugiati e migranti forzati ucraini accolti a Roma.

Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di unire saperi gastronomici e valore sociale, mettendo in risalto l’identità della cucina romana e laziale attraverso un approccio interculturale e contemporaneo. I partecipanti hanno ricevuto formazione sia tecnica che pratica, supportati anche da una mediatrice linguistica ucraina, che ha giocato un ruolo cruciale nell’abbattere le barriere linguistiche e valorizzare le potenzialità individuali.

Il 24 luglio, gli allievi affronteranno gli esami finali per ottenere la qualifica professionale. Tuttavia, il momento clou sarà la cerimonia di consegna degli attestati il 29 luglio, dove i 12 allievi metteranno in pratica quanto appreso preparando un light lunch per pubblico, partner e operatori del settore. I piatti serviti racconteranno il loro viaggio, fondendo sapori della memoria e tecniche acquisite in un mix di competenze, cultura e rinascita.

Il progetto ha una doppia valenza: in Italia, offre ai partecipanti opportunità di inserimento professionale nel settore ristorativo, grazie al supporto di TuChef; in Ucraina, permette agli allievi di avviare attività imprenditoriali nella ristorazione, una volta tornati nei loro territori, diffondendo la cultura del Made in Italy e dei piatti tipici di Roma e del Lazio.

Dal 29 luglio, il canale Facebook di “Fai la differenza” presenterà le ricette fusion elaborate durante il percorso, dando la possibilità al pubblico di votare le proposte che meglio rappresentano il dialogo tra la tradizione gastronomica italiana e gli ingredienti delle terre d’origine dei partecipanti. Questo approccio mira a valorizzare l’incontro tra culture attraverso la creatività in cucina, e il pubblico potrà anche partecipare presentando la propria proposta di fusione.

22 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA