11:06 pm, 22 Luglio 25 calendario

Addio Ozzy, padre fondatore dell’heavy metal

Di: Salvatore Puzzo
condividi

Il mondo della musica piange la scomparsa di Ozzy Osbourne, uno dei padri fondatori dell’heavy metal, morto a 76 anni dopo una vita segnata da scandali, eccessi e una straordinaria carriera. Con la sua voce unica e la sua personalità da antieroe, Ozzy ha rappresentato lo spirito ribelle e autentico del rock.

Nato a Birmingham il 3 dicembre 1948, John Michael Osbourne, meglio conosciuto come Ozzy, ha trovato nella musica il suo rifugio. Dopo aver fondato i Black Sabbath nel 1968 con Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward, il loro album di debutto ha rivoluzionato il panorama musicale, segnando l’inizio di un’era: l’heavy metal. Con sonorità cupe e testi oscuri, i Black Sabbath hanno dato vita a un nuovo genere che ha influenzato generazioni.

La carriera di Ozzy come solista ha visto il suo apice con il disco Blizzard of Ozz nel 1980, dove brani come “Crazy Train” e “Mr. Crowley” hanno consolidato il suo status di icona. Nonostante il suo successo, la vita di Ozzy è stata costellata da controversie, dal famoso episodio in cui morse un pipistrello a un concerto alle accuse di satanismo, che lo hanno accompagnato per tutta la carriera. Il suo soprannome, “Principe delle Tenebre”, è diventato emblematico, riflettendo sia il suo stile di vita che l’immagine della band.

Nel corso degli anni, Ozzy ha dovuto affrontare gravi problemi di salute, tra cui la diagnosi di morbo di Parkinson nel 2020. Tuttavia, la sua passione per la musica non si è mai affievolita. L’ultimo concerto si è tenuto il 5 luglio 2025 a Villa Park, Birmingham, dove ha cantato di fronte a 42.000 fan, un evento che ha segnato la fine di un’era e raccolto fondi per beneficenza.

Ozzy Osbourne ha lasciato un’eredità indelebile nella storia della musica. La sua capacità di esprimere il lato oscuro della vita, unita a un’autoironia unica, lo ha reso amato da milioni di fan.

22 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA