3:19 pm, 19 Luglio 25 calendario

21 trucchi invisibili dei supermercati per farti spendere di più

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Siete mai andati al supermercato per acquistare solo un’acqua minerale e vi siete ritrovati con un carrello pieno di tentazioni come pizza surgelata, shampoo, biscotti, vino e persino una candela profumata? Non siete soli. I supermercati sono maestri nel guidare le nostre scelte e nel farci spendere più del previsto.

In questo articolo, esploreremo 21 trucchi psicologici utilizzati dai supermercati, che trasformano un semplice acquisto in una vera e propria esperienza di consumo. Conoscere questi stratagemmi può rendervi consumatori più consapevoli, anche se resistere a queste tecniche può essere una sfida.

L’acqua è sempre alla fine
Le bevande e i prodotti basilari sono posizionati nella parte più remota del supermercato, costringendovi a percorrere un percorso tentatore che vi farà imbattere in dolci, snack e altre offerte irresistibili.

Carrelli extra-large
I carrelli di dimensioni generose inducono a pensare di doverli riempire, portandovi ad acquistare più di quanto avreste pianificato.

La psicologia del prezzo
Prezzi con il formato “.99” o sconti evidenti attirano l’attenzione e influenzano percezioni di valore, facendovi credere di fare un affare.

Prodotti complementari in prossimità
L’accoppiamento strategico di prodotti correlati stimola vendite aggiuntive, incoraggiandovi a prendere l’intero pacchetto.

Profumi coinvolgenti
Odori come quello del pane fresco o degli agrumi stimolano l’appetito e vi spingono a comprare più prodotti.

Offerte “3×2”
Questa tattica sfrutta il desiderio di ottenere qualcosa gratuitamente, inducendovi a comprare più di quanto realmente necessitate.

Prodotti civetta
Articoli venduti a margine zero attirano clienti nel negozio, portandoli a comprare altri prodotti.

Musica controllata
La musica nei supermercati è studiata per influenzare il vostro comportamento, rallentando o accelerando il vostro ritmo di spesa.

Pavimenti lucidi
Pavimenti scivolosi possono indurvi a rallentare e a notare più prodotti, aumentando le probabilità di acquisto.

Cesti apparentemente disordinati
I cesti con prodotti disposti in modo caotico creano l’illusione di offerte imperdibili, spingendovi a comprare.

Frutta e verdura all’ingresso
Questi prodotti freschi creano un’impressione positiva e vi predispongono a spendere di più.

Illuminazione strategica
L’uso di luci calde in alcuni reparti esalta la freschezza dei prodotti, aumentando le vendite.

Pester power
Gli snack e i giochi posizionati all’altezza degli occhi dei bambini influenzano le decisioni di acquisto dei genitori.

La trappola del “Già che ci sono…”
Oggetti posizionati vicino alle casse incoraggiano acquisti impulsivi mentre aspettate di pagare.

Reparto vini
Avere uno spazio dedicato per i vini invita alla riflessione e all’acquisto di prodotti complementari.

“Solo per oggi!”
Le offerte a tempo creano un senso di urgenza, inducendovi a comprare prodotti di cui non avete bisogno.

Tessera fedeltà
Questa strategia di marketing raccoglie dati sulle vostre abitudini di spesa, facendovi sentire parte di un club esclusivo mentre il supermercato vi fidelizza.

Altezza occhi = Altezza margine
I prodotti più lucrosi e costosi sono disposti a livello degli occhi, mentre quelli economici sono relegati in alto o in basso.

Assaggi “gratis”
Questi campioni stimolano i sensi e possono indurvi a comprare, facendovi sentire in debito.

Colori che parlano al cervello
I colori sono scelti per influenzare le vostre emozioni e decisioni di acquisto, ciascuno trasmettendo messaggi specifici.

Comprare “salute”
Parole chiave come “naturale” o “biologico” evocano sensazioni positive, anche se non sempre corrispondono a superiorità nutrizionale.

Essere consapevoli di queste tecniche non garantirà che la prossima volta non uscirete con un carrello pieno. Tuttavia, vi renderà più abili nel riconoscere quando siete sotto l’influenza di strategie di marketing. Ricordate dunque le tre regole d’oro: andate a fare la spesa a stomaco pieno, con una lista precisa e portate un gioco per distrarre i bambini. Conoscere queste tecniche vi aiuterà a essere consumatori più consapevoli e, chissà, magari la prossima volta il vostro carrello sarà un po’ più ragionato!

 

19 Luglio 2025 ( modificato il 20 Luglio 2025 | 15:29 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA