3:06 pm, 18 Luglio 25 calendario

Come bloccare un pignoramento e ridurre il debito del 75%

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Quando il debito si intreccia con la casa, la paura è doppia. Non si rischia solo il pignoramento dei conti o uno status economico compromesso, ma anche la perdita del bene più prezioso: la propria abitazione, il rifugio sicuro per la famiglia.

Prendiamo ad esempio un cittadino che si è trovato a fronteggiare due ipoteche sul suo immobile e un debito di 284.000 euro. Sembrava l’inizio di una crisi senza via d’uscita. Tuttavia, grazie a una strategia mirata e al supporto dello “Sportello Ripartenza”, la situazione ha preso una piega inaspettata.

Il Peso di due mutui e un atto di precetto

Il cliente si è rivolto a DebitoBancario.it, partner di Consumerismo APS, in una fase critica: due mutui non pagati, un immobile ipotecato da entrambi i creditori e un atto di precetto già ricevuto, preludio alla procedura esecutiva. La cifra da saldare? 284.000 euro, un importo insostenibile nel breve termine, con la prospettiva di una vendita forzata all’asta e gravi ripercussioni personali.

Una scelta strategica: trattativa tecnica senza causa

Abbiamo analizzato i contratti dei due mutui, scoprendo anomalie significative nei tassi d’interesse e nelle spese applicate. Invece di avviare un contenzioso, abbiamo optato per una via stragiudiziale: contestazioni tecniche e trattativa diretta con i creditori, puntando su due leve decisive:

La solidità delle contestazioni tecniche, supportate da perizie e documentazione.
La disponibilità del cliente a trovare una soluzione bonaria, con un piano di rientro sostenibile.

Il risultato: oltre il 75% di riduzione del debito

Grazie alla mediazione e competenza del team di DebitoBancario.it, abbiamo raggiunto un accordo straordinario: un saldo e stralcio a 60.000 euro, rateizzabili, e la procedura esecutiva completamente bloccata. Questo significa oltre il 75% del debito cancellato, senza dover affrontare il tribunale o aste giudiziarie.

Lo “Sportello Ripartenza”, faro di speranza per chi rischia tutto

Questa storia è solo una delle molte che trovano una nuova direzione grazie allo “Sportello Ripartenza”, un servizio gratuito creato dalla collaborazione tra Consumerismo APS e DebitoBancario.it, dedicato a cittadini, famiglie e microimprese in difficoltà economica.

Ogni anno migliaia di immobili in Italia vengono messi all’asta per debiti che potrebbero essere risolti con un’analisi e un supporto adeguati. La mancanza di consapevolezza e assistenza specializzata è spesso il problema principale.

Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, sottolinea: “Molti si vergognano di chiedere aiuto o pensano che una volta notificato un atto esecutivo non ci sia più nulla da fare. Esistono strumenti legali e stragiudiziali per salvare casa e dignità. Noi siamo qui per questo.”

Dall’emergenza alla rinascita: la chiave è il giusto supporto

La storia di questo cliente dimostra che anche con due ipoteche e un imminente pignoramento, esistono soluzioni. Serve un’analisi accurata, una strategia ben strutturata e un interlocutore affidabile.

Lo “Sportello Ripartenza” è stato creato per trasformare il sovraindebitamento da emergenza a opportunità di ripartenza, offrendo supporto e soluzioni concrete a chi rischia di perdere tutto.

18 Luglio 2025 ( modificato il 20 Luglio 2025 | 15:14 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA