Il Colosseo si rinnova: inaugurato un nuovo museo

Il Colosseo, simbolo indiscusso di Roma, continua a sorprendere.
E’ stato inaugurato un innovativo settore museale all’interno dell’ipogeo est dell’Anfiteatro Flavio, che arricchisce l’offerta culturale del Parco archeologico del Colosseo. Questo nuovo museo, aperto al pubblico da qualche giorno, è stato progettato da un team di esperti guidato da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro, e completa il percorso museografico dei sotterranei del Colosseo, già parzialmente aperto nel 2023.
Un viaggio nella vita quotidiana degli spettatori
Questo nuovo allestimento è dedicato agli oltre 50mila spettatori che affollavano le gradinate dell’arena per assistere agli spettacoli dell’Imperatore. Attraverso reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi del sistema idraulico, i visitatori possono esplorare le abitudini quotidiane degli antichi romani. Gli oggetti esposti, tra cui resti animali, monete e utensili di uso comune, offrono un’affascinante finestra sulla vita sociale e culturale di quel tempo.
Reperti rari e tecnologia all’avanguardia
Tra i reperti di maggior valore spiccano un anello d’oro e una laminetta plumbea del III-IV secolo d.C., con simboli enigmatici. Inoltre, la mostra include tecnologie legate agli elevatori impiegati per introdurre animali nell’arena, rivelando il complesso sistema di intrattenimento dell’epoca. Gli scavi hanno anche portato alla luce animali domestici e selvatici, sottolineando l’importanza della fauna nell’intrattenimento romano.
Un progetto di valorizzazione continua
Questo nuovo museo rappresenta un passo significativo nella valorizzazione del patrimonio culturale di Roma. “Tutela, ricerca e valorizzazione sono i tre pilastri di ogni museo”, afferma la direttrice Alfonsina Russo. La collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e l’Istituto Centrale del Restauro ha reso possibile questo ambizioso progetto, che culminerà in una pubblicazione scientifica prevista per l’autunno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA