1:40 pm, 14 Luglio 25 calendario

Menopausa in estate: affrontare i disagi con consapevolezza e serenità

Di: Redazione Metrotoday
condividi

La menopausa rappresenta una fase importante nella vita di ogni donna, non solo a livello fisico, ma anche mentale. Letizia Carotenuto, consigliera della FNOPO, sottolinea l’importanza di vivere questo capitolo con serenità e consapevolezza. “È fondamentale comprendere che la menopausa è una fase fisiologica di transizione, da vivere e condividere con attenzione ai cambiamenti fisici e psicologici,” afferma Carotenuto.

Fino a poco tempo fa, molte donne vedevano la menopausa come una malattia, influenzate da modelli culturali che associavano questa fase a una diminuzione dell’attività e della vitalità femminile. Oggi, fortunatamente, questa percezione è cambiata: “Una donna di 50 anni è ancora giovane, attiva e piena di vita,” spiega Carotenuto, evidenziando come questa fase possa durare a lungo e precedere di molti anni l’ingresso nella vecchiaia.

Caldo e cambiamenti ormonali: una combinazione da non sottovalutare

L’estate può rendere la menopausa ancora più delicata. “I cambiamenti ormonali possono causare disturbi fisici e malesseri psicologici che, con il caldo e l’umidità, tendono ad accentuarsi,” avverte Carotenuto. Tra i sintomi più comuni ci sono le vampate di calore, la sudorazione notturna, la tachicardia e la cefalea. Inoltre, si osservano variazioni dell’umore, stati d’ansia, irritabilità e affaticamento legati alla diminuzione degli estrogeni.

Consigli pratici per affrontare l’estate in menopausa

Per affrontare al meglio i mesi estivi, Carotenuto suggerisce alcune strategie pratiche. “È fondamentale curare l’alimentazione e mantenere una buona idratazione. Consumare cibi ricchi di fitoestrogeni, come la soia, può aiutare a ridurre i sintomi fastidiosi.” Frutta, legumi, cereali integrali e verdure di stagione, ricchi di antiossidanti, sono utili per contrastare lo stress ossidativo. Non dimenticate le fonti di calcio, come i latticini, accompagnate dall’esposizione al sole per stimolare la produzione di vitamina D e proteggere la salute delle ossa.

Movimento, routine e abbigliamento leggero

Anche lo stile di vita gioca un ruolo cruciale. “L’attività fisica regolare e moderata mantiene il tono muscolare, migliora l’umore e favorisce il sonno. Passeggiate al mattino con altre donne possono creare una routine di benessere,” consiglia Carotenuto.

Vita sociale ed emozionale

La Presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, sottolinea l’importanza di momenti di aggregazione e sostegno tra donne per contrastare la solitudine tipica di questa fase. “Le alte temperature possono limitare la vita sociale, quindi è fondamentale offrire occasioni per condividere e accompagnarsi,” aggiunge. È anche cruciale scegliere abiti leggeri, non attillati e in tessuti naturali come cotone e lino, che permettano alla pelle di respirare e riducano la sensazione di calore.

Accogliere il cambiamento, non subirlo

“Questa consapevolezza permette a ogni donna di vivere meglio la menopausa e affrontare i sintomi in modo proattivo,” conclude Letizia Carotenuto. La menopausa non è una fine, ma un’evoluzione. In estate, è particolarmente importante ascoltare il proprio corpo, prendersi cura di sé e trasformare il disagio in una nuova forma di equilibrio.

14 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA