L’intelligenza artificiale per l’innovazione, al Politecnico

Imprese e AI: l’innovazione italiana con FAIR
Il 14 luglio 2025, il Politecnico di Milano ospita un evento fondamentale per esplorare come l’intelligenza artificiale (AI) possa fungere da motore strategico per l’innovazione in Italia. L’evento intitolato “L’ecosistema di FAIR: l’AI tra ricerca e impresa” rappresenta un’importante occasione di incontro tra ricerca, industria e istituzioni, con l’intento di evidenziare l’impatto concreto dei progetti di AI sviluppati nel nostro Paese.
L’importanza dell’AI per le imprese italiane
Organizzato dalla Fondazione FAIR, un ente no-profit sostenuto dai fondi del PNRR, l’incontro si propone di rispondere a domande cruciali: qual è il ruolo dell’AI nello sviluppo tecnologico? Come può la ricerca tradursi in innovazione concreta per il tessuto produttivo italiano? Con 14 università, 4 enti di ricerca e 7 aziende partner, FAIR ha coinvolto un totale di 136 membri che collaborano per promuovere l’applicazione dei risultati scientifici nel settore privato.
Le iniziative di FAIR, tra cui i bandi a cascata, sono progettate per stimolare collaborazioni tra enti di ricerca e aziende, favorendo l’adozione di soluzioni AI in vari settori come la salute, l’industria e la logistica.
Progetti di AI in primo piano
Durante l’evento, presenteremo quattro progetti vincenti dei bandi a cascata, illustrati direttamente dalle aziende coinvolte:
- SPOKE 2: Generazione e validazione di storie multi-path con Adaptive AI.
- SPOKE 4: Potenziamento delle capacità di risposta attraverso modelli linguistici di grandi dimensioni.
- SPOKE 7: Sviluppo di AI robusta per ambienti multi-agente.
- SPOKE 8: Progetto MILA, che combina modelli ibridi per decisioni intelligenti in logistica e gestione ambientale.
Il tutto permetterà il networking tra le 15 imprese vincitrici che presenteranno le loro innovazioni, coprendo temi come la salute, la sostenibilità in agricoltura e strumenti educativi per la finanza.
Un futuro sostenibile con l’AI
La giornata culminerà con un talk show che riunirà esperti accademici, industriali e istituzionali per discutere le prospettive future dell’AI in Italia, tenendo conto delle sfide imposte dal PNRR. Tra gli speaker, nomi di spicco come Barbara Caputo e Paolo Traverso, che porteranno il loro contributo alla discussione.
L’appuntamento del 14 luglio al Politecnico di Milano non è solo un’opportunità per conoscere i progressi dell’AI in Italia, ma anche per costruire nuove sinergie e avviare progetti innovativi capaci di rispondere alle sfide del presente e del futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA