3:59 pm, 12 Luglio 25 calendario

La casa giusta: fondamento della Smart City

Di: Redazione Metrotoday
condividi

La transizione digitale è un elemento fondamentale nella costruzione di una città smart, e la casa gioca un ruolo centrale in questo cambiamento. In occasione del convegno “La Casa Giusta nella città smart”, tenutosi presso il Campidoglio, i consiglieri Antonella Melito, Riccardo Corbucci e Sandro Petrolati hanno discusso delle nuove strategie per integrare edilizia smart e sostenibilità a Roma.

L’incontro ha avuto l’obiettivo di esaminare il patrimonio immobiliare esistente e di proporre un’innovazione nelle procedure edilizie. Melito ha sottolineato l’importanza di garantire che ogni abitazione rispetti standard di digitalizzazione e sostenibilità energetica: “Oggi, una casa abitabile deve essere equipaggiata con le infrastrutture necessarie per la trasformazione digitale ed energetica”.

Tra le misure previste, vi è la modifica della modulistica del permesso di costruire per allinearsi alle normative attuali in materia di trasparenza e completezza documentale. Questo approccio mira a coinvolgere non solo istituzioni, ma anche professionisti e cittadini, creando un dialogo attivo su come implementare infrastrutture digitali e criteri energetici nei processi di pianificazione edilizia.

Corbucci ha evidenziato che gli investimenti per il Giubileo e il partenariato pubblico-privato sono stati cruciali per il progresso di Roma come smart city. “La tecnologia deve essere parte integrante delle opere primarie. Le case oggi sono luoghi di lavoro e necessitano di una rigenerazione intelligente degli spazi”, ha dichiarato.

L’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, ha richiamato l’attenzione sulla qualità del patrimonio immobiliare romano, definendolo “di bassa qualità”. Ha insistito sulla necessità di un piano di investimenti a livello nazionale e internazionale per affrontare le sfide della transizione.

Il convegno ha visto anche la partecipazione di esperti, rappresentanti della Camera di Commercio e professionisti del settore, tutti uniti nel cercare soluzioni pratiche per modernizzare il patrimonio edilizio. Secondo la proposta di delibera, è fondamentale che la digitalizzazione e l’adeguamento energetico non si limitino a nuovi progetti, ma coinvolgano anche gli edifici esistenti.

12 Luglio 2025 ( modificato il 13 Luglio 2025 | 16:02 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA