Il Superman di James Gunn è un eroe umano e arriva Krypto, il Supercane

Luglio segna l’arrivo nei cinema del nuovo film di Superman, diretto da James Gunn, che reinventa il supereroe originale con un approccio fresco e umano. Questo Superman, interpretato dall’attore emergente David Corenswet, è caratterizzato da emozioni e difetti, rendendolo più vicino al pubblico. In un universo DC rinnovato, Gunn riesce a mescolare epica, azione, ironia e sentimenti, presentando un Clark Kent guidato dalla compassione e dalla fiducia nella bontà umana, anche di fronte agli antagonisti come Mister Terrific.
Il film introduce anche Krypto, il supercane, quasi un coprotagonista adorabile che sicuramente conquisterà il cuore di grandi e piccini. Gunn spiega che Krypto è ispirato al suo cane Ozu, un animale che ha portato con sé da un canile e che ha vissuto momenti di difficoltà. Questo legame personale ha aggiunto una dimensione unica al film, con Krypto che non solo supporta Superman, ma porta anche un tocco di novità e comicità.
In un’epoca in cui il web è spesso un terreno di attacco per gli haters, il film mostra come il giornalismo può ancora svolgere un ruolo cruciale, rappresentato dalla cronista Lois Lane, interpretata da Rachel Brosnahan. Le interazioni tra i personaggi, come Eve Teschmacher, la fidanzata dell’antagonista Lex Luthor, interpretato da Nicholas Hoult, offrono spunti di riflessione su apparenze e realtà, rendendo il racconto ancora più avvincente.
Il cast di supporto include attori di talento come Edi Gathegi, Anthony Carrigan e Nathan Fillion, arricchendo ulteriormente la narrazione. Gunn, parlando di Lex Luthor, evidenzia l’importanza del suo personaggio e della sua relazione con l’Ingegnere, un nuovo personaggio che porta con sé poteri straordinari, facendo di Lex un avversario formidabile per Superman.
Con un mix di emozioni, avventura e un supercane che spara raggi dagli occhi, il film di James Gunn promette di ridefinire la leggenda di Superman per una nuova generazione, portando un messaggio di speranza e umanità in un mondo che ne ha tanto bisogno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA