Antitrust: maggiore trasparenza necessaria per il settore aereo
L’Autorità Antitrust ha avviato un’indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri per le rotte da e per Sicilia e Sardegna, evidenziando l’urgenza di maggiore trasparenza nel settore. A seguito delle osservazioni ricevute dalle compagnie aeree in risposta al Rapporto Preliminare, l’Autorità sta ora intraprendendo un confronto con la Commissione europea per identificare le iniziative necessarie a migliorare la comparabilità delle tariffe e stimolare la concorrenza nel mercato aereo.
La necessità di trasparenza
Il trasporto aereo è soggetto a una regolamentazione europea complessa che influisce sulla trasparenza e sulla comparabilità delle tariffe. Dall’indagine, è emersa una significativa criticità riguardo alla scarsa trasparenza dei prezzi dei servizi aerei. Il Rapporto Preliminare ha rivelato che i consumatori affrontano costi di ricerca elevati e hanno difficoltà a comprendere le variabili di prezzo al momento dell’acquisto, rendendo complesso il calcolo e il confronto dei costi reali dei biglietti aerei.
Criticità sulle offerte aeree
Il tema della comparabilità delle offerte è particolarmente rilevante in un contesto in cui quasi la metà dei viaggiatori opta per servizi accessori al volo, come la scelta del posto e il bagaglio. Questi servizi rappresentano una porzione significativa dei ricavi delle compagnie aeree. Pertanto, l’Autorità sottolinea l’importanza di strumenti che favoriscano una comparabilità efficace delle offerte, inclusi i costi per i servizi opzionali. Questo potrebbe stimolare una maggiore mobilità della domanda e incentivare le compagnie a competere sui prezzi.
La trasparenza nel settore aereo è cruciale per migliorare l’esperienza del consumatore e promuovere una concorrenza sana. L’impegno dell’Autorità Antitrust e il dialogo con la Commissione europea sono passi fondamentali per garantire un mercato aereo più competitivo e accessibile per tutti i viaggiatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA