12:49 pm, 2 Luglio 25 calendario

Gravidanza e caldo estivo: i 10 consigli della FNOPO per un benessere sicuro

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Con l’arrivo dell’estate, le donne in gravidanza possono trovarsi a fronteggiare varie sfide, tra cui ipotensione, spossatezza e gonfiore agli arti inferiori. La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) ha creato un vademecum di consigli pratici per garantire un periodo di gravidanza sereno e sicuro anche nei mesi più caldi. “La gravidanza è già di per sé un periodo delicato, ma con il caldo estivo diventa ancora più impegnativa, specialmente nelle ultime settimane o in zone particolarmente afose,” sottolinea Letizia Carotenuto, consigliera FNOPO. È fondamentale che le future mamme adottino accorgimenti essenziali per tutelare il loro benessere e quello del bambino.

L’Impatto del Caldo sull’Umore

Il caldo estivo può influenzare significativamente l’umore e aggravare condizioni di ansia o depressione, particolarmente in gravidanza. “Le alte temperature possono compromettere il sonno, aumentare la disidratazione e causare stress termico, tutti fattori che possono contribuire a sbalzi d’umore e peggiorare la depressione,” spiega Silvia Vaccari, Presidente della FNOPO. L’ipotensione e il gonfiore dovuto alla ritenzione idrica possono aumentare la sensazione di malessere e irritabilità.

Rischio di Depressione

Durante la gravidanza, è fondamentale riconoscere i segnali di depressione prenatale, che può manifestarsi con tristezza persistente, irritabilità e ansia. “Parlare con il medico o cercare supporto da professionisti della salute mentale è essenziale,” afferma Vaccari. Adottare uno stile di vita sano, mantenere una corretta idratazione e cercare momenti di relax può migliorare notevolmente il benessere mentale.

Disagi Quotidiani e Corretta Idratazione

Una delle priorità è mantenere una buona idratazione. “È consigliabile bere almeno due litri d’acqua al giorno, aumentando a tre nei periodi di caldo intenso,” suggerisce Carotenuto. È importante evitare le uscite nelle ore più calde e utilizzare sempre creme solari ad alta protezione, per proteggere la pelle più sensibile in gravidanza.

Rallentare i Ritmi di Vita

Se la donna incinta è ancora attiva nel lavoro, è essenziale ridurre i carichi e i fattori di stress. Le vacanze estive possono rappresentare un’opportunità preziosa per rallentare, ascoltare il proprio corpo e prepararsi all’arrivo del neonato. È consigliato scegliere mete vicine e spostamenti rapidi dal settimo mese in poi.

Ascoltare i Segnali del Corpo

Infine, ascoltare il proprio corpo è cruciale. Se si avvertono stanchezza eccessiva o altri sintomi preoccupanti, è importante fermarsi e cercare un luogo fresco per riposare. Con i giusti accorgimenti, affrontare la gravidanza in estate può diventare un periodo sereno. In caso di dubbi, rivolgersi sempre alla propria ostetrica è fondamentale.

2 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA