“Almanacco Mafioso”: Il Nuovo Podcast Original RaiPlay Sound che Esplora 160 Anni di Storia della Mafia

Il 16 giugno debutterà il nuovo podcast Original RaiPlay Sound intitolato “Almanacco mafioso”. Questa serie in dieci puntate racconta una storia civile che intreccia memoria e fatti per comprendere un fenomeno che ha profondamente influenzato e continua a plasmare il volto dell’Italia. Con la narrazione di Peter Freeman e Francesco La Licata, il podcast esplorerà oltre un secolo e mezzo di storia italiana dal punto di vista di Cosa Nostra, la mafia siciliana.
“Almanacco mafioso” si presenta come un almanacco narrativo, dove ogni episodio illumina una data, un evento o un volto che ha segnato in modo indelebile il rapporto tra la criminalità organizzata e lo Stato. La mafia è ritratta come un blocco sociale, un potere violento e trasversale, capace di adattarsi e resistere ai cambiamenti nel tempo. Utilizzando un linguaggio vivido e dettagliato, supportato da una rigorosa ricostruzione storica, Freeman e La Licata guideranno gli ascoltatori attraverso i meandri oscuri di un potere che ha intrecciato le sue trame con la politica, le istituzioni e l’economia, sia in Sicilia che nel resto d’Italia.
LE PUNTATE:
Il nome della Cosa: Alle origini della mafia, mentre l’Italia è ancora da unificare, una “trista associazione” agisce nell’ombra tra riti, pugnali e protettori insospettabili.
Omicidio eccellente: Nel 1893 viene ucciso Emanuele Notarbartolo, il primo omicidio mafioso “eccellente”, intrecciato con scandali finanziari e le prime indagini antimafia.
La viscida piovra: Durante il regime fascista, la parola “mafia” scompare dai giornali, ma la repressione si fa spietata, con un corpo speciale di polizia segreto.
Arrivano gli Americani: La liberazione alleata e il dopoguerra aprono nuovi spazi alla mafia, con separatismo, lotte contadine e stragi che segnano una nuova era.
Eroina e cemento: Tra scempi edilizi e traffico internazionale di droga, la mafia si rinnova e si arricchisce, protetta da complicità politiche e silenzi assordanti.
Da Ciaculli a Catanzaro via Corleone: Una strage scuote l’opinione pubblica, segnando l’inizio della prima guerra di mafia e del potere emergente di Corleone.
Il golpe corleonese: La conquista della mafia da parte dei “viddani”, una campagna militare caratterizzata da tradimenti, omicidi e dominio totale.
Il giorno di San Michele: L’arresto di Tommaso Buscetta segna la nascita del pentitismo, mentre la mafia entra in crisi e lo Stato reagisce con forza.
U’ Maxi: Il più grande processo della storia d’Italia, durante il quale Palermo si ferma per quasi due anni e la verità entra nei verbali.
Dai veleni alle stragi: Quando combattere la mafia diventa pericoloso, critiche, depistaggi e violenze segnano gli ultimi anni del pool antimafia, culminando in Falcone e Borsellino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA