3:42 pm, 19 Maggio 25 calendario

Riscoperta della Madonna Gravida: un restauro significativo per la storia e la fede di Bologna

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Riscoperta della Madonna Gravida: un restauro che valorizza la storia e la fede

Il restauro dell’antica immagine della Madonna Gravida ha rappresentato un’importante occasione per riordinare la documentazione storica esistente e per recuperare l’antico valore iconografico di questo capolavoro. Questa venerata immagine, in origine bizantina, è stata datata con buona approssimazione alla fine del XIV secolo e si ricollega al ciclo decorativo del Cesi, dedicato all’Immacolata Concezione.

In occasione del Giubileo della Speranza, il Rotary Club Bologna Valle del Savena ha preso l’iniziativa di presentare un frammento di storia, permettendo alla comunità di avvicinarsi con consapevolezza a un’opera d’arte che spesso passa inosservata ai numerosi turisti e visitatori. La Madonna Gravida è un simbolo di protezione per le donne in gravidanza e, nel 1575, la cappella a lei dedicata fu ornata da stucchi e affreschi realizzati da Bartolomeo Cesi per volere della famiglia Vezza.

Oggi, gli affreschi che raccontano le storie della Vergine, insieme a immagini di Santo Stefano e San Lorenzo, sono ancora visibili, mentre nel 1921 la cappella cambiò titolo e fu dedicata alla Madonna della Consolazione. Durante questo periodo, il decorativo subì delle modifiche, incluse nuove opere murali e l’inserimento di un’edicola in stucco per accogliere il dipinto protagonista del restauro.

La conferenza stampa di presentazione del restauro della Madonna delle Gravide si terrà lunedì 19 maggio alle ore 11 presso la Basilica di S. Stefano. Interverranno esperti del settore, tra cui il prof. Franco Faranda, storico dell’arte, e la prof.ssa Camilla Roversi Monaco del Laboratorio degli Angeli. Questo intervento, sostenuto dal Rotary Club Bologna Valle del Savena, ha permesso di ricostruire la storia di questa immagine celeste, precedentemente poco leggibile, e di mettere in luce particolari preziosi del volto della Vergine.

La Basilica di S. Stefano, nota come Le Sette Chiese, è uno dei tesori d’arte e storia più significativi a livello internazionale. Grazie all’impegno di studiosi e tecnici, il restauro della Madonna Gravida non solo recupera un patrimonio artistico, ma anche un legame profondo con la fede e la tradizione locale. In questo Giubileo della Speranza, il restauro rappresenta un valore inestimabile, evocando le preghiere di uomini e donne che, nei secoli, hanno cercato grazia davanti a quest’immagine sacra.

Titolo

19 Maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA