6:12 pm, 18 Maggio 25 calendario

Gran Premio di Imola: Verstappen trionfa, ma il futuro del circuito è incerto

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Azione e sorprese al Gran Premio di Imola: vince Verstappen, ma la lotta continua

Il Gran Premio di Imola ha riservato tanta azione e colpi di scena, con Max Verstappen che si è imposto davanti alle McLaren, mentre la Ferrari ha chiuso con Hamilton al quarto posto e Leclerc al sesto, dopo una gara di cuore rispetto alla qualifica disastrosa.

Che sia stata o meno l’ultima gara per Imola, bisognerà attendere il prossimo calendario o comunicazioni ufficiali riguardo a un eventuale rinnovo di contratto. Attualmente, le dichiarazioni sono vaghe, soprattutto dopo le parole di Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato della Formula One Group, originario di Imola, che aveva sollevato dubbi sul futuro del Gran Premio. Gli organizzatori e gli addetti ai lavori sono pronti a sedersi al tavolo delle trattative, dimostrando che ci sono le condizioni economiche per mantenere e rilanciare l’impegno.

Il mercato della Formula 1 sembra spingere fortemente verso l’Asia e l’America, lasciando aperta la questione di un Gran Premio in Africa e l’idea di weekend europei a rotazione annuale, nonostante l’allargamento del numero degli eventi. Se dovesse realmente essere l’ultimo ballo per Imola, sarebbe un duro colpo, considerando come il circuito sia venuto in soccorso durante il Covid e in seguito a disastri naturali.

Andrea Stella, team principal della McLaren, ha commentato: “Bisogna correre con la testa”, mentre la Red Bull ha mostrato un passo gara competitivo, con Verstappen che ha superato Piastri in partenza. La gara è stata caratterizzata da sorpassi e strategie, con una virtual safety-car che ha avvantaggiato alcuni piloti e ha reso il finale molto avvincente.

La McLaren ha dimostrato di avere muscoli, con Norris che ha chiuso secondo e Piastri terzo, mentre Verstappen ha ancora una volta rovinato la festa, facendo sua la vittoria. La Red Bull ha presentato aggiornamenti aerodinamici e ha già testato tre versioni del cofano motore in questi primi mesi di competizione.

Tsunoda ha chiuso decimo, evidenziando le difficoltà della squadra nel trovare un secondo pilota che possa contribuire. La Mercedes ha faticato, con Russell solo settimo e Antonelli sfortunato nel suo Gran Premio di casa, fermandosi per problemi meccanici.

La Ferrari, nonostante un avvio difficile, ha mostrato segni di speranza con Leclerc che ha anticipato la sosta e ha chiuso ai piedi del podio. Albon e Sainz hanno portato punti importanti per Williams, mentre la Racing Bulls ha visto Hadjar chiudere nono.

Per Aston Martin, l’attesa è per un pacchetto importante che potrebbe segnare un cambio di passo nel campionato, mentre Alonso continua a rimanere senza punti. L’Alpine, dopo la sostituzione di Colapinto, ha vissuto un weekend complicato, culminato in una pessima qualifica.

Infine, la Sauber, dopo un brillante esordio a Melbourne, sembra essere tornata sulla strada dell’anno scorso, lontana dalla top-ten. Tuttavia, ha raggiunto un traguardo significativo con il suo seicentesimo Gran Premio nella storia.

La Formula 1 tornerà in pista tra pochi giorni, il 25 maggio, sulle iconiche strade di Montecarlo per il Gran Premio di Monaco.

18 Maggio 2025 ( modificato il 20 Maggio 2025 | 14:16 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA