11:45 am, 13 Maggio 25 calendario

Eurovision a Basilea: l’artista israeliana Yuval Raphael minacciata di morte

Di: Maria Vittoria Puzzo
condividi

Episodio inquietante avvenuto a Basilea: l’artista israeliana Yuval Raphael, sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023, è stata minacciata di morte durante l’apertura dell’Eurovision. Kan Broadcasting, l’emittente pubblica israeliana e parte integrante del festival, ha presentato denuncia alla polizia svizzera dopo che un uomo ha fatto un gesto minaccioso nei confronti della cantante, simulando il taglio della gola mentre sventolava una bandiera palestinese e indossava una kefiah. Questo accaduto è avvenuto durante una protesta pro-Gaza coincidente con l’evento musicale.

La manifestazione ha visto una dozzina di bandiere palestinesi sventolare tra la folla sul Turquoise Carpet, dove le 37 delegazioni si sono presentate per l’inaugurazione del festival. Tra i cartelli esibiti, uno recitava “Israele: aprite i confini di Gaza. Lasciate entrare gli aiuti”, mentre altri esprimevano solidarietà alla popolazione palestinese, come “Nessun applauso per il genocidio” e “Cantiamo mentre Gaza brucia”. Anche il cantante svizzero Nemo ha chiesto l’espulsione di Israele dalla competizione, sottolineando come le azioni dello Stato siano in contrasto con i valori di pace e rispetto dei diritti umani che l’Eurovision sostiene.

Yuval Raphael, che ha vissuto un’esperienza traumatica durante il festival Nova, in cui è sopravvissuta nascondendosi sotto i corpi di altri giovani uccisi dai terroristi, ha dovuto affrontare questa nuova minaccia mentre si esibiva a Basilea. La cantante ha dichiarato: “Devo la mia vita a quei ragazzi che non potevano più proteggere se stessi, ma con il loro corpo hanno salvato me”. La sua testimonianza racconta di sette ore di terrore durante le quali ha cercato di sopravvivere mentre i terroristi attaccavano.

Con la tensione che circonda l’Eurovision e le crescenti manifestazioni politiche, l’episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza degli artisti e sull’impatto delle controversie geopolitiche su eventi internazionali di grande visibilità.

13 Maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA