6:47 pm, 13 Maggio 25 calendario

Eurovision 2025: 37 paesi in gara, Lucio Corsi in finale e diretta su Rai!

Di: Alessandra Puzzo
condividi

L’attesa è finalmente finita: oggi, martedì 13 maggio 2025, inizia la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, con la partecipazione di 37 Paesi. La manifestazione fa ritorno in Svizzera, dove tutto ebbe inizio nel 1956, con Lugano come prima sede.

Date e dove vederlo in TV

La competizione entra nel vivo con la prima semifinale, in diretta da Basilea alle 21:00 su Rai 2, con un’anteprima a partire dalle 20:15. La conduzione è affidata a Gabriele Corsi, veterano dell’Eurovision, e a BigMama, artista molto amata dai giovani e già presidente della giuria italiana all’Eurovision 2024.

Lucio corsi in finale

Il portabandiera italiano, Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025, è qualificato di diritto per la Grand Final del 17 maggio insieme agli artisti dei ‘Big Five’ (Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e alla Svizzera, nazione ospitante. Corsi presenterà il suo brano ‘Volevo essere un duro’, vincitore del Premio della Critica Mia Martini a Sanremo e certificato disco d’oro, parte del suo omonimo album.

La gara

Nella semifinale, 15 nazioni si contenderanno 10 posti disponibili per la finale. Ogni esibizione sarà preceduta da un video di presentazione, in cui gli artisti scopriranno una cartolina raffigurante una località svizzera e saranno accolti da un anfitrione locale. Tra i partecipanti, spiccano anche artisti con legami con l’Italia, come Gabry Ponte, che rappresenta San Marino con ‘Tutta l’Italia’, e Tommy Cash dall’Estonia, che eseguirà ‘Espresso Macchiato’.

Durante la semifinale si esibiranno anche i rappresentanti della Svezia, KAJ, favoriti con la loro canzone ‘Bara Bada Bastu’. Il pubblico italiano avrà la possibilità di televotare per le proprie canzoni preferite, ma non per quelle di Corsi, Svizzera e Spagna, già qualificate per la finale.

Momenti speciali e tributi

La serata inaugurale prevede un omaggio alle origini dell’Eurovision, con il racconto del primo contest, vinto dalla Svizzera. Un numero comico-musicale svelerà i cliché sul Paese, mentre un tributo celebrerà la vittoria di Cèline Dion nel 1988. A chiudere la serata ci sarà Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, che presenterà una nuova versione del loro brano vincente ‘Fly on the Wings of Love’.

Rai Radio 2, radio ufficiale dell’Eurovision 2025, seguirà l’evento in simulcast, trasmettendo in diretta radio e video. I commentatori Diletta Pietrangeli e Matteo Osso accompagneranno il pubblico con storie e curiosità sui semifinalisti.

13 Maggio 2025 ( modificato il 14 Maggio 2025 | 16:18 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA