1:32 pm, 10 Maggio 25 calendario

“Vedi bene, lavora sicuro”: l’ortottista in prima linea per la sicurezza sul lavoro

Di: Redazione Metrotoday
condividi

In occasione del 70° anniversario della professione di Ortottista, parte a Roma il progetto di promozione della salute visiva nei luoghi di lavoro con la campagna di comunicazione sociale “Salute visiva e sicurezza nei luoghi di lavoro”. La consapevolezza che una vista in salute possa prevenire infortuni sul lavoro è alla base di questa iniziativa, ideata dalla Commissione di Albo Nazionale degli Ortottisti della FNO TSRM e PSTRP.

Il progetto ha l’obiettivo di rinforzare la salute e la sicurezza sul lavoro attraverso una maggiore attenzione alla prevenzione visiva, promuovendo al contempo una cultura della salute oculare per ridurre l’incidenza delle patologie visive tra i lavoratori. “Con questo progetto, vogliamo sottolineare il ruolo fondamentale dell’Ortottista nella prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva a tutela della salute dei lavoratori”, afferma Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di Albo Nazionale degli Ortottisti.

Gli Ortottisti sono professionisti sanitari altamente specializzati, attivi sia nel settore pubblico che privato, con competenze che spaziano dalla prevenzione dei disturbi visivi alla riabilitazione. In Italia, ci sono circa 3.500 Ortottisti, ma la prevenzione visiva non è omogenea sul territorio. “Oggi il mondo del lavoro è in continua evoluzione e l’età media dei lavoratori cresce, rendendo indispensabile garantire una funzionalità visiva ottimale”, continua Intruglio.

L’INAIL ha registrato nel 2024 che gli incidenti sul lavoro causati da disturbi visivi rappresentano il 2,5% degli eventi. Questa percentuale può superare il 4% per alcune professioni. Gli Ortottisti hanno analizzato la classificazione delle professioni dell’ISTAT per identificare quali disturbi visivi colpiscono maggiormente le diverse categorie lavorative, fornendo consigli utili per prendersi cura della propria vista.

Tra le professioni più colpite ci sono quelle intellettuali, scientifiche, tecniche e manuali. Gli incidenti più frequenti sono causati dalla perdita di controllo di macchine e attrezzature e dalle cadute, spesso influenzati da problemi di vista. Gli Ortottisti raccomandano l’uso di dispositivi di protezione individuale e una valutazione visiva almeno biennale per i lavoratori.

La campagna di sensibilizzazione include un filmato diretto da Luciano Fontana, con la partecipazione dell’attore Germano Bellavia, intitolato “Vedi bene, lavora sicuro”. Questo spot sottolinea l’importanza della vista come alleata preziosa nel lavoro, evidenziando che prendersene cura è un investimento per la sicurezza e la qualità della vita.

“Settant’anni di storia professionale sono il punto di partenza per un futuro in cui la prevenzione visiva sia considerata uno standard irrinunciabile. Perché la vista è un bene prezioso, e non vederci chiaro sul lavoro può costare caro”, conclude la Presidente Intruglio.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di diverse associazioni, tra cui AIOrAO, ANMA, ANMIL, COMLAS, SIMLA, S.It.I. e UNPISI, testimoniando l’importanza di un approccio integrato alla salute visiva nei luoghi di lavoro.

10 Maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA