Sovranità digitale e privacy: la ricerca AWARE

Giovedì 15 maggio, alle ore 15.30, presso la Sala delle Bandiere di Spazio Europa (Via 4 Novembre 149, Roma), si svolgerà l’evento intitolato “Servizi di messaggistica tra sovranità digitale e privacy.” In questa occasione, AWARE, un think tank composto da studenti e giovani professionisti, presenterà la sua ricerca dal titolo “Cybersicurezza e servizi di comunicazione digitale.”
Lo studio analizza il fenomeno delle app di messaggistica nel contesto più ampio della sovranità digitale e della protezione dei dati personali, evidenziando le sfide e le opportunità che questi strumenti rappresentano per governi, imprese e cittadini. Attraverso una serie di casi studio, tra cui Telegram, Wickr (negli Stati Uniti) e Olvid (in Francia), la ricerca esamina come l’architettura tecnica, i modelli di sicurezza e le interazioni con le istituzioni contribuiscano a bilanciare la tutela della privacy con le esigenze di controllo da parte delle autorità.
Il dibattito, della durata di circa un’ora e mezza, offrirà un approfondimento sullo stato dell’arte riguardo alla sovranità digitale e una panoramica delle attuali politiche pubbliche in materia. Sebbene il programma e il panel siano ancora in fase di definizione, alcuni relatori di spicco hanno già confermato la loro partecipazione:
- Fabrizio Spada, Responsabile Relazioni Istituzionali del Parlamento Europeo in Italia;
- Elisabetta Zuanelli, Professoressa di Comunicazione Digitale all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed Esperta ONU in Intelligenza Artificiale (Digital Transformation Roadmap);
- Enzo Amich, Deputato Fratelli d’Italia e membro della Commissione Trasporti;
- Brando Benifei, Eurodeputato e membro della Commissione IMCO (intervento tramite videomessaggio);
- Elena Donazzan, Eurodeputata e Vicepresidente della Commissione ITRE (intervento tramite videomessaggio).
Questo evento rappresenta un’importante occasione di riflessione e confronto su temi cruciali per il futuro della comunicazione digitale e della privacy in un mondo sempre più connesso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA