Giornata Nazionale del Sollievo 2025: promuovere la cultura della cura e della dignità

Il 23 maggio 2025 si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, un evento significativo organizzato dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, in collaborazione con l’ULSS6 Euganea, per sensibilizzare il pubblico sulle cure palliative e sul sollievo per le persone in condizioni di fragilità. L’appuntamento si svolgerà presso la Sala Tono della Civitas Vitae “Angelo Ferro” a Padova e sarà aperto a tutti, con l’obiettivo di promuovere una cultura basata su cura, ascolto e dignità, essenziali per il benessere di chi vive situazioni di povertà.
Questa iniziativa nasce da una solida rete di collaborazioni con enti, istituzioni e associazioni, tra cui CEAV, VAdA, AVO Padova, AVO Cittadella e AUSER, tutte impegnate nel supporto delle persone fragili. Grazie a questo sostegno, la Fondazione OIC Onlus è in grado di offrire un aiuto costante a chi è in difficoltà, mettendo al centro della sua missione la qualità della vita e il sollievo durante le fasi più difficili dell’esistenza.
L’evento avrà inizio alle 15.00 con i saluti istituzionali del Direttore Generale della Fondazione, Dr. Fabio Toso, moderati dalla Dr.ssa Michela F. Rigon, Direttore Sanitario della Fondazione. Il programma includerà interventi di esperti in cure palliative e sollievo, che affronteranno temi cruciali per il miglioramento della qualità della vita delle persone in condizioni vulnerabili.
Il Dr. Cataldo Mastromauro, Direttore UOC Cure Palliative AULSS6 Euganea, aprirà le discussioni con una riflessione su “Cure palliative: coltivare la cultura del sollievo”. Successivamente, esperti del settore illustreranno le pratiche di sollievo a domicilio e in hospice, con contributi di professionisti locali, come la Dr.ssa Vanda Pavin, Infermiere Referente per le Cure Palliative.
Particolare attenzione sarà riservata al sollievo per le persone in stato vegetativo, con l’intervento del Dr. Daniele Roccon, Direttore RSA CRAUP di Piove di Sacco. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.50, si discuterà dell’importanza della dignità nell’assistenza, con relazioni della Dr.ssa Michela Bondì e della Dr.ssa Claudia Agnoletto, che sottolineeranno come garantire un’assistenza dignitosa sia fondamentale in ogni fase della vita.
Un’importante sezione dell’evento sarà dedicata alle testimonianze delle associazioni di volontariato, che contribuiscono significativamente a migliorare la vita delle persone fragili. Rappresentanti di diverse realtà condivideranno le loro esperienze e il loro impegno quotidiano.
Per rendere la giornata ancor più speciale, ci sarà un intrattenimento musicale a cura di Gianmaria Fantato Pontini, offrendo momenti di leggerezza in un contesto profondo.
La Giornata Nazionale del Sollievo della Fondazione OIC Onlus rappresenta un’opportunità fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di garantire cure palliative di qualità e per celebrare il valore del volontariato e della comunità a sostegno di chi soffre. La Fondazione, da settant’anni, si dedica con passione alla cura delle persone fragili e alla formazione dei professionisti, rispondendo alle esigenze del territorio e delle persone in difficoltà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA