Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2025: FAPAV esplora il potere della musica nel cinema

La Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale celebra il connubio tra musica e cinema, un legame che va oltre il semplice accompagnamento, diventando un elemento centrale in grado di amplificare le emozioni dello spettatore. Questo concetto è stato al centro dell’evento organizzato da FAPAV (Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) in collaborazione con l’Associazione CIVITA di Roma, per onorare la 24a Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale.
Quest’anno, il tema scelto dalla WIPO – World Intellectual Property Organization, “Music & IP: Feel the Beat of IP”, ha ispirato il titolo dell’evento: “Feel the Beat! Cuore, Passione, Coraggio: il Ritmo della Creatività”. La manifestazione ha messo in luce testimonianze di artisti che hanno realizzato i loro sogni combinando disciplina, talento e passione, creando sinergie tra cinema e musica.
La giornata è iniziata con un coinvolgente flash mob, eseguito da Andrea Stocchino, Giuseppe Negri e Orlando Votta, che ha entusiasmato i professionisti del settore audiovisivo e musicale presenti, insieme a giovani talenti che FAPAV ha supportato attraverso straordinarie performance musicali. I saluti istituzionali sono stati portati dal Presidente di FAPAV, Federico Bagnoli Rossi, e dal Vice Presidente di CIVITA, Nicola Maccanico.
Il keynote speech di Emilie Anthonis, President & Managing Director della MPA – Motion Picture Association EMEA, ha sottolineato l’importanza della musica nel cinema come motore di creatività, da proteggere e valorizzare, specialmente in un’epoca di rapide innovazioni tecnologiche. Il dibattito ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo audiovisivo e dell’industria discografica, tra cui celebri compositori di colonne sonore, evidenziando così il ruolo cruciale dei musicisti italiani nella storia del cinema.
In onore della memoria di Ernesto Brancucci, noto come Ermavilo, l’evento ha riconosciuto il suo contributo alla direzione musicale di film Disney iconici come La Bella e la Bestia e Il Re Leone. È stato conferito il Premio FAPAV a Lorena e Virginia Brancucci per il loro impegno nella tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale.
Le esibizioni musicali, che hanno incluso brani iconici come “Waiting on a Wish” e “Defying Gravity”, hanno celebrato il talento che alimenta il settore. La giornata si è conclusa con l’annuncio di un nuovo videoclip antipirateria, che sarà realizzato sulle note di “A Million Dreams,” parte della campagna “We Are Stories 2”.
La sinergia tra musica e immagini è stata enfatizzata in tutti gli interventi, sottolineando come la musica sia fondamentale per il successo di un film. Federico Bagnoli Rossi ha concluso: “Celebrare la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale significa riaffermare l’importanza della tutela della creatività in ambito culturale, riconoscendo quanto cinema e musica siano essenziali per emozionare il pubblico. È cruciale lavorare insieme per proteggere chi opera in questo settore, poiché sostenere il lavoro creativo significa preservare non solo il cinema, ma anche la sua dimensione sociale e umana.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA