“Il Nibbio” trionfa a Bangkok durante la XIV edizione del Moviemov Italian Film Festival

La quattordicesima edizione del Moviemov Italian Film Festival si è conclusa con grande successo a Bangkok, presso il Cinema House Samyan, presentando il meglio del cinema italiano contemporaneo dal 3 al 6 maggio. Il film “Il Nibbio” di Alessandro Tonda ha conquistato il cuore del pubblico e si è aggiudicato il Premio del Pubblico, confermando la sua capacità di emozionare gli spettatori tailandesi e aggiungendo un importante riconoscimento al suo palmarès. La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà a Roma durante un evento speciale dedicato, con la presenza degli autori e della direzione artistica del Festival.
“Sono profondamente grato per questo riconoscimento poiché “Il Nibbio” porta in scena una storia universale – afferma il regista Alessandro Tonda -. Nicola Calipari è stato un esempio di uomo delle Istituzioni, utilizzando il dialogo e la diplomazia come unica arma per difendere e salvare vite nel perseguire la pace. In un mondo che mostra fragilità e dove si preferisce costruire muri anziché ponti, il valore di individui come Calipari è essenziale per costruire un futuro migliore. Anche il cinema ha il compito di contribuire a questo cambiamento”.
Nato nel 2010 da un’idea di Goffredo Bettini, il Festival Playtown Roma è organizzato dall’Associazione Culturale Playtown Roma, con la direzione artistica di Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, già noti al pubblico internazionale per il loro lavoro alla guida di Alice nella Città. Quest’edizione speciale è stata dedicata a Tiziano Terzani, figura amata in Asia, come ha spiegato Bettini: “Abbiamo voluto rendere omaggio a una figura importante e coinvolgere un pubblico giovane, vivace e interessato al cinema italiano”.
L’omaggio a Terzani è stato il fulcro del Festival, un invito alla riflessione sulla pace e sull’umanità. L’evento ha aperto e chiuso con due incontri molto partecipati, con la presenza in sala del regista Mario Zanot, autore dei documentari su Terzani, e della figlia Saskia Terzani, che ha condiviso con il pubblico riflessioni e ricordi. Le parole di Saskia, ispirate al messaggio pacifista e profondo del padre, hanno toccato profondamente gli spettatori, evidenziando l’attualità del pensiero di Terzani nel dialogo interculturale.
“Il Nibbio”, attraverso la figura di Nicola Calipari, ha saputo trasmettere un messaggio potente di empatia, dignità e impegno per i diritti umani. Il film ha commosso profondamente il pubblico thailandese, celebrando non solo una pagina di storia, ma anche un uomo di pace guidato da un amore profondo per l’umanità. La figura di Calipari continua a parlare al nostro tempo con una forza straordinaria, in grado di ispirare le nuove generazioni.
Accanto a “Il Nibbio”, “Vermiglio” di Maura Delpero ha ottenuto grande attenzione e affetto. Il film è stato particolarmente apprezzato in Asia per la sua delicatezza e intensità, dimostrando di poter comunicare un linguaggio universale.
Il successo di entrambi i film sottolinea quanto il cinema italiano rimanga uno strumento prezioso per veicolare valori profondi e riflessioni contemporanee. Il programma ha presentato nove film italiani tra i più significativi della stagione, con una selezione che ha saputo combinare autori consolidati e nuove voci.
Tra gli ospiti italiani presenti a Bangkok vi erano l’attrice Silvia D’Amico e il regista Alessandro Tonda, autore de “Il Nibbio”.
“Il pubblico thailandese si è dimostrato attento, curioso, entusiasta nei confronti del nostro cinema. L’accoglienza calorosa ricevuta in sala rappresenta per noi un forte sprone a continuare questo dialogo, edizione dopo edizione”, hanno dichiarato i direttori Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.
Anche quest’anno, il Moviemov è riuscito a coniugare cultura, visione e partecipazione, confermandosi come un ponte attivo tra l’Italia e il Sud-Est asiatico, dove il nostro cinema continua a suscitare emozioni, riflessioni e soprattutto messaggi di pace.
© RIPRODUZIONE RISERVATA