Report LUMSA: DSGA, categoria professionale al limite: stress, burnout e problemi di salute

I Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) delle scuole italiane si trovano in una situazione critica, con gravi conseguenze sulla loro salute mentale e sul loro benessere. Un report redatto dall’Università LUMSA su incarico dell’ANQUAP rivela che la categoria professionale dei DSGA è al limite, con la maggior parte di loro che lavora in condizioni estremamente stressanti.
Secondo l’indagine condotta su oltre 2.000 DSGA, l’85% di loro si trova a lavorare a ritmi molto elevati quotidianamente. Il 99% affronta compiti che richiedono un’attenzione costante e una soluzione continua dei problemi, spesso senza supporto. L’83% vive in uno stato di tensione costante a causa delle responsabilità e delle decisioni complesse che ricadono sul loro ruolo.
Il carico emotivo è altissimo, con più dell’80% dei partecipanti che percepisce il lavoro come emotivamente stancante e il 68% che riporta disagio legato a frustrazione, rabbia e ansia. Il 52% mostra segni evidenti di burnout, con una perdita di motivazione e coinvolgimento. Più della metà dei DSGA ha perso l’entusiasmo per il lavoro e non si sente più parte attiva del sistema scolastico.
Le conseguenze di questa situazione si riflettono anche sulla vita privata e sulla salute fisica. Molti DSGA riportano che il lavoro consuma le loro energie personali e ha un impatto negativo sulla loro vita privata. Il 57% soffre di disturbi del sonno e le donne, che rappresentano il 68% di coloro che manifestano stress acuto, sono particolarmente colpite. Questi sintomi, se trascurati, possono portare a gravi problemi, come depressione e disturbi cardiovascolari.
I dati sull’insoddisfazione e la volontà di cambiare lavoro sono allarmanti: solo il 4% dei DSGA consiglierebbe questo lavoro ad altri e il 66% sta valutando seriamente di cambiare mestiere. La maggior parte di loro ritiene che la retribuzione attuale sia inadeguata.
I risultati dell’indagine mettono in luce la necessità di un intervento urgente da parte delle istituzioni, al fine di monitorare il livello di stress correlato al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo più sano e sostenibile. È fondamentale valorizzare il ruolo dei DSGA e garantire loro il giusto riconoscimento all’interno del sistema scolastico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA