Contratti pubblici nelle scuole italiane: le sfide dell’amministrazione e le proposte di ANQUAP

Si è svolto l’incontro dell’Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche (ANQUAP) sul tema dei Contratti Pubblici nelle Scuole
Nell’ambito dell’incontro dell’Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche (ANQUAP) svoltosi stamattina, è emersa la problematica legata ai Contratti Pubblici nelle scuole italiane. Le oltre 7mila scuole sul territorio nazionale, definite piccole stazioni appaltanti, si trovano in difficoltà nell’ottenere la qualificazione necessaria per gestire visite guidate, viaggi di istruzione e altre concessioni interne.
Il dibattito incentrato sul “Codice degli Appalti Pubblici e le sfide per le scuole” è stato introdotto dal Presidente di ANQUAP, Giorgio Germani, accompagnato dalla Vicepresidente Alfonsina Montefusco. Si è evidenziata l’urgenza di semplificazioni e deroghe per consentire alle scuole di operare in conformità alle normative europee.
Il Presidente della V sezione del Consiglio di Stato, Francesco Caringella, ha sottolineato la necessità di interventi ministeriali per chiarire le questioni legate ai viaggi di istruzione, evidenziando le differenze tra l’Italia e altri Paesi in termini di ruolo degli insegnanti.
Le criticità emerse riguardano le complessità e i tempi lunghi previsti dal Codice degli Appalti, non sempre adatti alle esigenze dinamiche delle scuole che devono organizzare viaggi durante l’anno scolastico. Inoltre, si è parlato della necessità di considerare meglio le esigenze degli studenti con disabilità e le loro necessità alimentari.
Il Vicepresidente Marco Santini ha evidenziato la difficile situazione dei dirigenti scolastici, definiti i nuovi “hikikomori” della Pubblica Amministrazione, sovraccaricati di lavoro e impossibilitati a uscire dalle scuole.
L’incontro ha visto la partecipazione di membri della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, che hanno auspicato un intervento del Ministro Salvini per correggere le criticità riscontrate nel sistema scolastico.
In chiusura, Giorgio Germani ha sottolineato l’importanza di dotare le scuole di risorse economiche e personale qualificato, adattando le soluzioni alle esigenze specifiche di ciascuna amministrazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA