1:32 pm, 8 Aprile 25 calendario

“DAZI – USA?” – L’Eno-Turismo come risposta alla complessità dei mercati internazionali

Di: Redazione Metrotoday
condividi

L’Assessore al Turismo e Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, ha lanciato una provocatoria sfida al Vinitaly 2025, sottolineando che la risposta ai dazi commerciali è rappresentata dal turismo enogastronomico. Durante la cerimonia di inaugurazione di questo prestigioso evento internazionale dedicato al mondo del vino, Chiarelli ha sottolineato che l’arrivo dei turisti nel territorio piemontese e la scoperta dei prodotti locali offrono un’opportunità per contrastare gli aumenti dei prezzi derivanti dai dazi.

Il Vinitaly 2025, inaugurato con la presenza del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dell’Assessore all’Agricoltura, Paolo Bongioanni, si è imposto come vetrina ideale per mettere in luce il Piemonte come protagonista delle eccellenze vinicole e gastronomiche italiane. La 57ª edizione della manifestazione rappresenta un’opportunità unica per la regione, che ha lanciato un chiaro messaggio internazionale: il turismo enogastronomico è una leva fondamentale per affrontare le problematiche legate ai dazi commerciali.

Eno-Turismo: Un’Occasione di Crescita e Sostenibilità

Marina Chiarelli ha sottolineato che ogni visitatore e appassionato di vino che giunge nel territorio piemontese rappresenta un investimento nel futuro della regione. L’enogastronomia e il turismo si fondono creando un circolo virtuoso in cui l’economia locale prospera e i visitatori possono esplorare le bellezze dei territori piemontesi. Il Piemonte, con la sua ricca tradizione vinicola, si impegna a attrarre turisti e appassionati non solo per la qualità dei prodotti, ma anche per offrire esperienze legate ai paesaggi e alle tradizioni locali.

Durante il Vinitaly 2025, insieme alle degustazioni delle 106 aziende vinicole presenti, si è tenuto un momento simbolico con il passaggio di consegne tra il Brachetto, vitigno dell’anno 2024, e l’Alta Langa, proclamata “Vino Piemontese dell’anno 2025”. Questi momenti celebrano l’eccellenza e la continuità della tradizione vinicola piemontese.

Grande Eventi Sportivi e Enogastronomia: Una Strategia Vincente

Oltre al settore vinicolo, il Piemonte si distingue come meta privilegiata per eventi sportivi di risonanza internazionale. Grandi competizioni come il Tour de France, il Giro d’Italia, le Final Eight di Basket, le Nitto ATP Finals e i Mondiali di Sci offrono un’opportunità strategica per promuovere il territorio e le sue prelibatezze gastronomiche. La sinergia tra sport ed enogastronomia sottolinea l’identità regionale e offre un’occasione unica per raccontare il Piemonte al mondo.

Il Futuro del Turismo Enogastronomico

Il Piemonte si propone come luogo dove il vino diventa un’esperienza di vita, sostenendo l’economia locale e rispondendo in modo concreto alle sfide dei dazi commerciali internazionali. Invitando il mondo a scoprire le sue bellezze e a viverle, il Piemonte si presenta come un territorio accogliente e vibrante, pronto a condividere la propria cultura e tradizione enogastronomica con tutti.

8 Aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA