9:44 am, 26 Marzo 25 calendario

Il mercato turistico immobiliare si prospetta dinamico nel 2025

Di: Ugo Zito
condividi

Il mercato immobiliare turistico in Italia, trainato dalla spinta attrattiva del Giubileo e dall’interesse crescente verso le città d’arte, si prevede continuerà a crescere nel 2025, seguendo il trend positivo dell’anno precedente. Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi di FIMAA Italia in collaborazione con NOMISMA, le transazioni immobiliari in 130 località turistiche confermano questo momento favorevole.

I prezzi delle abitazioni turistiche variano significativamente, con valori in crescita che vanno dal +0,3% al +3,6%. Località come Forte dei Marmi, Capri, Madonna di Campiglio e altre registrazioni prezzi elevati, soprattutto per nuove costruzioni. Anche i canoni di locazione durante i mesi di alta stagione risultano in crescita.

Il Presidente di FIMAA Nazionale, Santino Taverna, evidenzia l’interesse degli investitori stranieri nel mercato immobiliare turistico italiano.

Andrea Oliva, delegato all’Ufficio Studi di FIMAA, evidenzia l’interesse crescente per il Senior Living, con investimenti anche in città d’arte meno conosciute. Il mercato immobiliare turistico risente di nuovi trend come la domanda di affitti brevi, il turismo esperienziale e la sostenibilità nelle scelte immobiliari.

Fabrizio Savorani, referente settore turistico dell’Ufficio Studi FIMAA, commenta che nel 2025 il settore immobiliare turistico continua a crescere, con un interesse sempre maggiore verso le città d’arte rispetto alle località turistiche tradizionali. L’invecchiamento della popolazione spinge molti italiani a preferire gli investimenti in città storiche.

Il mercato turistico immobiliare si prospetta dinamico nel 2025, offrendo opportunità per investitori italiani e stranieri, con un’attenzione crescente verso nuove formule abitative e soluzioni eco-sostenibili.

26 Marzo 2025 ( modificato il 27 Marzo 2025 | 0:13 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA