Elezioni in Germania: sfide e aspettative, i cittadini chiamati alle urne

Oggi, domenica 23 febbraio 2025, in tutta la Germania si vota per rinnovare il Bundestag, la Camera federale. L’elezione, inizialmente programmata per il 28 settembre, è stata anticipata a febbraio a causa della crisi politica nel Paese.
Quasi 60 milioni di cittadini sono chiamati alle urne fino alle 18 per scegliere un nuovo governo che dovrà affrontare le sfide della crisi economica, delle minacce alla sicurezza europea e del cambiamento nel panorama politico globale. Secondo i sondaggi, il candidato cancelliere Friedrich Merz dell’opposizione conservatrice (Cdu/Csu) è in pole position con il 29,5% dei voti favorevoli.
Le grandi aspettative su Merz riflettono le sfide globali che dovrà affrontare fin dall’inizio del suo eventual mandato. La situazione geopolitica instabile, con una Russia aggressiva e una Nato indebolita, metterà alla prova la leadership del nuovo cancelliere.
Altri candidati cancellieri dei principali partiti sono Olaf Scholz, Friedrich Merz, Robert Habeck e Alice Weidel. Olaf Scholz, attuale cancelliere, ha una lunga carriera politica e ha guidato la Germania in un periodo di transizione. Friedrich Merz, leader dell’opposizione conservatrice, è considerato il favorito per la carica di cancelliere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA