Eventi
11:42 pm, 16 Dicembre 24 calendario
4 minuti di lettura lettura

Si conclude a Roma il progetto educativo di Patrizio Oliva

Di: Blanca Annunziata
condividi

Il progetto educativo condotto dal campione partenopeo di pugilato, Patrizio Oliva, giunge alla sua conclusione a Roma con uno spettacolo programmato per martedì 17 dicembre alle ore 10.30 presso il Teatro Ghione. Questo evento rappresenta l’ultima tappa di una tournee nazionale che ha coinvolto scuole di diverse regioni italiane. Al dibattito post-spettacolo parteciperanno il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il rinomato giornalista sportivo Mario Mattioli.

Lo spettacolo di Patrizio Oliva, che si è trasformato in una tournee per le scuole partendo dalla Campania, passando per la Puglia e la Liguria, giunge ora a Roma per concludersi al Teatro Ghione. Questo progetto, realizzato dall’Associazione Culturale Arteteca con il sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per lo Sport, ha ottenuto il patrocinio dell’Unione Stampa Sportiva Italiana e il supporto di Union Gas e Luce.

Durante lo spettacolo, il campione olimpico di pugilato si esibirà seguito da un dibattito che coinvolgerà il Ministro Abodi, il giornalista Mario Mattioli, l’organizzatore della tournee Maurizio Marino, e l’attrice Rossella Pugliese, interprete del ruolo della madre di Oliva nello spettacolo. Gli spettatori saranno costituiti dagli studenti provenienti da diverse istituzioni scolastiche della Capitale.

Il focus di questi incontri-spettacolo e del dibattito successivo è contrastare i comportamenti violenti, inclusi il bullismo giovanile, attraverso la sensibilizzazione, l’educazione e la promozione di un ambiente scolastico sicuro e accogliente. Patrizio Oliva, come esempio di modello sportivo esemplare, condivide la sua esperienza per ispirare i giovani a perseguire i propri sogni e a ottenere risultati anche in contesti difficili.

Oliva sottolinea l’importanza di comunicare con i giovani in un linguaggio comprensibile per stimolare la riflessione e favorire un reale cambiamento. Attraverso la sua storia personale, dimostra che il successo richiede impegno, sacrificio e determinazione, e che non esistono scorciatoie verso il raggiungimento degli obiettivi. L’ex pugile sottolinea che il lavoro duro è la chiave per il successo, rispetto alle illusioni create dai social media che possono portare alla criminalità.

16 Dicembre 2024 ( modificato il 13 Dicembre 2024 | 23:45 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA