La Regione Lombardia inaugura il Molecular Tumor Board: un nuovo approccio all’oncologia

La Regione Lombardia ha recentemente lanciato il Molecular Tumor Board, un innovativo strumento di gestione clinica e organizzativa che promette un approccio personalizzato e all’avanguardia all’oncologia. Questo modello multidisciplinare, già adottato con successo in varie regioni italiane, rappresenta un’importante novità nel campo delle cure oncologiche personalizzate, offrendo un approccio basato sull’analisi dettagliata delle alterazioni molecolari dei tumori per ottimizzare la precisione terapeutica.
Il dibattito su questo tema è stato al centro di una conferenza stampa tenutasi a Milano, promossa da Italian Health Policy Brief su iniziativa del consigliere Emanuele Monti. L’evento ha visto la partecipazione del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, insieme a professionisti, pazienti ed esperti del settore, per discutere sul ruolo e sull’implementazione del Molecular Tumor Board nella regione.
Il presidente Attilio Fontana ha sottolineato l’importanza di utilizzare tecnologie avanzate e la telemedicina per garantire un contatto diretto e mirato tra pazienti e cure personalizzate. Inoltre, ha evidenziato il ruolo chiave della condivisione dei dati sanitari per favorire l’innovazione e ottimizzare le risorse nel settore medico.
Il consigliere Emanuele Monti ha dichiarato che l’istituzione del Molecular Tumor Board rappresenta un passo fondamentale per l’oncologia in Lombardia, confermando la regione come punto di riferimento per l’innovazione e la qualità delle cure. Grazie a un impegno costante nella prevenzione e nella diagnosi precoce, la regione si impegna a offrire percorsi di cura sempre più personalizzati ed efficaci per i pazienti affetti da tumore.
Gli interventi durante la conferenza hanno evidenziato le prospettive future dell’MTB e le politiche regionali in materia, con particolare attenzione alla collaborazione tra centri oncologici e al ruolo fondamentale dell’MTB nella personalizzazione delle cure oncologiche.
Infine, è emersa la voce dei pazienti, che hanno sottolineato l’importanza di questo nuovo approccio alle cure, sempre più orientato verso un trattamento su misura per ogni individuo.
Questo documento fornisce criteri, modalità e procedure per l’istituzione dei MTB all’interno delle reti oncologiche regionali, che le Regioni sono tenute ad adottare. Attualmente, sono attivi nel Paese 20 gruppi multidisciplinari, anche se la copertura territoriale non è uniforme su tutto il territorio nazionale.
Rispetto alle altre regioni italiane, la Lombardia si è distinta come una delle prime realtà a attivare la Rete Oncologica Regionale verso l’istituzione dei Molecular Tumor Board, partendo dai centri di eccellenza oncologica della regione. L’attivazione dell’MTB regionale, composto da un organismo di coordinamento, articolazioni clinico-assistenziali e gruppi oncologici multidisciplinari, è stata formalizzata con la delibera n. XII/2442 durante la seduta del 3 giugno 2024.
© RIPRODUZIONE RISERVATA