Milano
4:14 pm, 7 Dicembre 24 calendario
4 minuti di lettura lettura

La Bocconi alla ricerca di 80 visionari dell’intelligenza artificiale: VisionnAIres

Di: Camilla Locoratolo
condividi

“VisionnAIres – The AI Generation” è la competizione dedicata agli studenti delle lauree triennali appassionati di intelligenza artificiale. Gli ottanta selezionati avranno l’opportunità di sfidarsi presso l’Ateneo Bocconi, durante l’AI Festival dal 25 al 28 febbraio, per ideare progetti innovativi basati sull’AI in diversi settori.

Studenti visionari che vedono l’intelligenza artificiale non solo come parte del futuro, ma anche del presente. Studenti desiderosi di mettersi alla prova per immaginare nuove soluzioni per l’applicazione dell’AI nella vita e contribuire a cambiare il mondo. L’iniziativa, promossa dall’Università Bocconi con la main partnership di WMF e AI Festival, si rivolge a studenti italiani di lauree triennali appassionati di AI, indipendentemente dall’oggetto del loro corso di studi.

Durante l’AI Festival 2025, i selezionati formeranno team multidisciplinari per sviluppare le migliori idee basate sull’intelligenza artificiale. Avranno anche accesso gratuito al Festival e l’opportunità di fare networking con professionisti e appassionati del settore.

VisionnAIres offre un’esperienza completa per esplorare le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale. Durante i quattro giorni presso la Bocconi, i 80 studenti selezionati potranno partecipare a masterclass e incontri con docenti, professionisti, alumni e startup, scoprendo come l’AI stia influenzando diversi settori, dalla salute alle scienze sociali, dalla finanza al marketing, fino all’economia e al policymaking. Divisi in team, lavoreranno alla propria idea progettuale innovativa realizzabile tramite l’intelligenza artificiale. La premiazione dei vincitori si terrà il 28 febbraio.

“Negli ultimi anni l’Università Bocconi ha investito in modo deciso sull’intelligenza artificiale”, dichiara il rettore Francesco Billari. “Con VisionnAIres, lanciamo la sfida agli studenti, invitando ottanta giovani menti a immaginare un mondo migliore attraverso l’intelligenza artificiale”.

7 Dicembre 2024 ( modificato il 14 Dicembre 2024 | 16:16 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA