Il progetto LiITA: una rivoluzione per la linguistica digitale

Verso il futuro della linguistica: il progetto LiITA e la sua rivoluzione nell’ambito dell’intelligenza artificiale Il progetto LiITA (Linking Italian) si propone di creare una base di conoscenza interoperabile per le risorse linguistiche italiane, permettendo un dialogo tra testi, dizionari e modelli di intelligenza artificiale. Questa iniziativa, finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca, sarà presentata alla conferenza “CLiC-it 2024”, con l’obiettivo di mostrare come la creazione di una Knowledge Base possa rivoluzionare l’analisi linguistica e il mondo digitale.
La struttura della Knowledge Base di LiITA si basa su una vasta raccolta di lemmi, collegati tra loro attraverso le occorrenze nei corpora testuali e negli entrate lessicali dei dizionari. Questo approccio permette di creare un grande grafo di conoscenza, fondamentale per l’estrazione di informazioni e lo sviluppo di modelli avanzati di intelligenza artificiale specifici per l’italiano.
Il professor Marco Passarotti, responsabile del progetto, sottolinea l’importanza di questa iniziativa nel contesto dell’Intelligenza Artificiale e dell’evoluzione della linguistica. La collaborazione con l’Università di Torino e il finanziamento ottenuto testimoniano l’impegno e l’importanza di questa ricerca per il futuro della disciplina.
Questa iniziativa, che sarà presentata alla conferenza “CLiC-it 2024”, pone l’accento sull’importanza di utilizzare le risorse linguistiche per lo sviluppo di nuove tecnologie, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale.
L’architettura della Knowledge Base di LiITA, spiegata dal professor Marco Passarotti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si basa su una vasta raccolta di lemmi collegati alle loro occorrenze nei diversi corpora testuali e nei dizionari. Questo approccio permette la creazione di un grafo di conoscenza che può essere sfruttato per l’analisi linguistica avanzata e il miglioramento dei modelli di intelligenza artificiale specifici per l’italiano.
Il progetto LiITA rappresenta una svolta fondamentale nel campo della linguistica, soprattutto in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più centrale nella nostra società. La collaborazione tra diverse istituzioni e il supporto finanziario ottenuto testimoniano l’importanza di investire in queste nuove frontiere della conoscenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA