Elezioni Regionali 2024: affluenza in calo in Emilia-Romagna e Umbria

La partecipazione alle elezioni regionali 2024 in Emilia-Romagna e Umbria sembra registrare un calo rispetto ai precedenti scrutini. Oggi, 17 novembre, e domani, 18 novembre, i cittadini sono chiamati alle urne per esprimere la propria preferenza nelle due regioni.
Affluenza I primi dati sull’affluenza indicano un calo significativo rispetto alle elezioni precedenti. In Emilia Romagna, secondo il portale Eligendo, alle 12 si è recato alle urne solo l’11,5% degli elettori, in netto calo rispetto al 23,44% registrato nel 2020. Anche in Umbria l’affluenza è in ribasso: alle 12 è stata del 9,48%, inferiore al 19,55% del 2019. È importante notare che le elezioni regionali si svolgono su due giornate, contrariamente alle precedenti elezioni regionali che si erano svolte in un’unica giornata.
I Candidati Nell’Emilia-Romagna sono quattro i candidati alla presidenza: Michele De Pascale per la coalizione di centrosinistra, Elena Ugolini per la coalizione di centrodestra, Federico Serra per Potere al Popolo, Pci e Rifondazione Comunista, Luca Teodori per la lista civica ‘Lealtà Coerenza Verità’. Le elezioni in Emilia-Romagna sono state anticipate di un anno per l’elezione del presidente uscente Stefano Bonaccini alle ultime elezioni europee.
Nell’Umbria, nove candidati si contendono la poltrona di governatore. Tra di loro Donatella Tesei per il centrodestra, Stefania Proietti per il centrosinistra e altri sette candidati di varie liste. Le elezioni in Umbria vedono una vasta gamma di proposte politiche rappresentate dai candidati in corsa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA