Eventi
7:26 pm, 18 Ottobre 24 calendario
9 minuti di lettura lettura

Idee e tecnologia alla Maker Faire Rome

Di: Maria Vittoria Puzzo
condividi

Torna l’atteso “Maker Faire Rome – The European Edition” all’interno del suggestivo Gazometro Ostiense, con il sostegno di Eni. L’evento, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, si terrà dal 25 al 27 ottobre e vedrà la partecipazione di oltre 350 stand espositivi. Quest’anno, l’edizione si arricchisce di contenuti innovativi e sorprendenti, confermandosi come un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica in Europa.

Innovazione, Creatività e Scoperta al Gazometro Ostiense

Le tre grandi aree tematiche – Innovazione, Creatività e Scoperta – offriranno ai visitatori la possibilità di esplorare una vasta gamma di progetti, dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale. Saranno inoltre presenti settori come l’economia circolare, l’agritech, i big data e il digital manufacturing, insieme alle ultime scoperte in ambito sanitario, metaverso e realtà aumentata. Un’area dedicata all’apprendimento offrirà talk, performance e conferenze, mentre il canale Main racconterà le storie più innovative in diretta.

La Camera di Commercio di Roma, tramite il suo Presidente Lorenzo Tagliavanti, ha rimarcato l’importanza della Maker Faire Rome come catalizzatore di creatività e idee innovative. Tagliavanti evidenzia come l’evento sia in grado di promuovere modelli innovativi attraverso la condivisione e divulgazione di progetti brillanti, coinvolgendo imprese, scuole e appassionati in percorsi di co-progettazione, apprendimento e formazione. La Camera di Commercio di Roma, grazie alla collaborazione con numerosi partner, continua a favorire questo processo di innovazione.

Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, ha sottolineato l’importanza di Maker Faire Rome come evento europeo dedicato all’innovazione tecnologica. Quest’anno, l’evento si concentrerà ancora di più sulla diffusione della cultura dell’Open Innovation, permettendo al sistema produttivo di accedere a idee, soluzioni e competenze tecnologiche esterne attraverso una connessione virtuosa tra diversi attori del settore.

Eni ha confermato il suo ruolo di main partner di “Maker Faire Rome – The European Edition” per l’undicesimo anno consecutivo. La collaborazione si rafforza ulteriormente con il ritorno negli spazi Eni del Gazometro Ostiense, trasformato in un importante polo dell’innovazione grazie a operazioni di riqualifica e bonifica. Durante l’evento, Eni presenterà le proprie soluzioni, prodotti e servizi attraverso un “energy playground” che coinvolgerà i visitatori in attività interattive e informative. Saranno inoltre organizzate visite guidate all’Eni2050Lab e workshop su diversi temi.

La robotica e l’intelligenza artificiale rappresentano due dei settori più affascinanti e in continua evoluzione. Maker Faire Rome offre l’opportunità di esplorare da vicino i progressi sempre più significativi di queste tecnologie. In collaborazione con l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM) guidato da Antonio Bicchi e il Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale del Cini, l’evento presenta progetti innovativi proposti da singoli maker, università, spin-off e istituti di ricerca.

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha guadagnato un ruolo di rilievo in Maker Faire Rome, rappresentando una delle principali innovazioni scientifiche presentate. Grazie all’accesso a computer sempre più potenti e strumenti disponibili online, l’IA è diventata accessibile anche ai maker per la creazione delle loro opere. Parallelamente, dal 25 al 27 ottobre, presso il Gazometro Ostiense, si terrà l’I-RIM 3D 2024, la sesta edizione dell’evento organizzato dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti.

Maker Faire Rome 2024 accoglierà anche l’entusiasmante Robot Arena Challenge, un’iniziativa che mira a coinvolgere gli studenti in un percorso educativo avvincente. Attraverso la modellazione e stampa 3D, la programmazione e l’elettronica, gli studenti saranno stimolati a costruire veri robot da combattimento. La sfida nell’arena fa parte del percorso formativo, dove formazione e intrattenimento si uniscono nella Robot Arena Challenge (RAC).

 

18 Ottobre 2024 ( modificato il 13 Maggio 2025 | 19:48 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA