Pink Freud: la psicoanalisi della musica d’autore svelata in un podcast originale

Analisi psicoanalitica della musica d’autore: Pink Freud rivela i segreti nascosti di Beatles, Pink Floyd e altri grandi artisti Il podcast originale di Rai Radio2 svela le connessioni tra la musica e i temi della psicoanalisi freudiana
Rai Play Sound presenta “Pink Freud, psicoanalisi di musica e canzoni”, il podcast che per la prima volta esplora la musica d’autore in relazione ai grandi temi della psicoanalisi freudiana. Attraverso sei puntate, il Dr. Angelo Villa, psicoanalista ed esperto musicologo, analizza i successi della musica internazionale come Beatles, Pink Floyd, Carol King, Police, Amy Winehouse e Capo Plaza, rivelando i significati più profondi e gli stati d’animo degli autori.
Il Dr. Villa porta su “lettino dell’analista” brani celebri che spesso vengono cantati senza conoscere appieno il significato dei testi. Grazie a questa nuova chiave di lettura, i temi della psicoanalisi come amore, sesso, abbandono, disagio, amicizia e follia si intrecciano con le canzoni e i loro autori. Ogni puntata del podcast offre un’analisi approfondita che porta a scoprire l’essenza dei testi e i motivi profondi dietro alla loro creazione.
“Pink Freud, psicoanalisi di musica e canzoni” è una produzione TMT Italia per Rai Radio2, disponibile su RaiPlay Sound. Con la voce narrante di Alan Bianchi e le esibizioni in studio di Chicco Vanin, il podcast è scritto da Chicco Vanin, Betta Cianchini, Alan Bianchi e Massimo Terranova, con la regia di Massimo Terranova. A cura di Caterina d’Aleo e Riccardo Pandolfi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA