Esplorando le tradizioni e le innovazioni artigianali della Sardegna con ‘I Mestieri di Mirko

Il programma “I Mestieri di Mirko” esplora le tradizioni e le innovazioni artigianali della Sardegna
Il format di successo firmato Rai Contenuti Digitali e Transmediali, “I Mestieri di Mirko”, inizia la sua quarta stagione con una tappa speciale a Cabras, in Sardegna. A partire dal 15 ottobre, in esclusiva su RaiPlay, Mirko Matteucci si immerge nell'”Isola felice” per svelare al pubblico i mestieri che celebrano le tradizioni locali e la capacità dei sardi di adattarsi alle innovazioni del presente. Dalla lavorazione artigianale dei coltelli a Pattada, alla produzione del famoso pane Carasau a Orgosolo, fino alla tessitura dei tappeti fatti a mano di Samugheo, il conduttore esplora mestieri radicati nella storia dell’isola e altri che integrano pratiche ecosostenibili.
L’attenzione si concentra anche sul mestiere del capraio, con Matteucci che vive un’esperienza diretta sulle montagne intorno a Dorgali, in contatto stretto con la natura e gli animali. Inoltre, una tappa a Cabras rivela una tradizione antica legata alla pesca del muggine e alla produzione della rinomata bottarga, un’eccellenza italiana conosciuta in tutto il mondo. Matteucci segue Giuliano Cossu, presidente del Consorzio Pontis Coop, nelle fasi della pesca del muggine e nella preparazione della bottarga, immergendosi personalmente in questo mestiere millenario con il supporto di una squadra di pescatori esperti.
Il programma “I Mestieri di Mirko”, ideato da Mariano D’Angelo e diretto da Paolo Tommasini, offre uno sguardo approfondito sui mestieri artigianali che incarnano la cultura e l’innovazione della Sardegna. Per guardare gli episodi, visita il link https://www.raiplay.it/programmi/imestieridimirko.
© RIPRODUZIONE RISERVATA