Conflitto russo/ucraino
10:00 am, 13 Ottobre 24 calendario
5 minuti di lettura lettura

Guerra Ucraina-Russia destinata a uno stallo inevitabile

Di: Niccolò Mei
condividi

L’Ucraina sta valutando la possibilità di cedere territori alla Russia per porre fine alla guerra che dura da quasi 960 giorni, secondo quanto riportato dal magazine tedesco Der Spiegel, citato da fonti ucraine. Il presidente Volodymyr Zelensky ha sempre sottolineato la sua volontà di raggiungere una pace giusta, escludendo però la concessione di territori alla Russia. Dall’altra parte, Vladimir Putin considera già annessi i territori occupati durante il conflitto.

Le elezioni negli Stati Uniti potrebbero avere un impatto significativo su questa situazione. Il possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe modificare radicalmente la situazione, poiché il candidato repubblicano ha manifestato l’intenzione di favorire un accordo tra Zelensky e Putin per porre fine al conflitto. Questo potrebbe portare a un calo progressivo del sostegno degli Stati Uniti, anche se lentamente.

Secondo Der Spiegel, le autorità ucraine stanno considerando un modello simile a quello della Germania Ovest, con l’Ucraina che si avvia all’ingresso nella NATO e i territori occupati dalla Russia al di fuori del controllo ucraino.

La guerra sembra destinata a uno stallo inevitabile, con la Russia che avanza nel Donetsk e tiene sotto pressione la difesa ucraina, costretta ad arretrare per limitare le perdite. Con l’avvicinarsi dell’inverno, gli spostamenti sul terreno diventeranno sempre più complicati, rendendo gli avanzamenti estremamente impegnativi.

Le forze armate ucraine hanno invaso la regione russa di Kursk da oltre 2 mesi, controllando circa 1200 km quadrati di territorio nemico. La risposta della Russia è stata graduale, senza una controffensiva massiccia immediata.

13 Ottobre 2024 ( modificato il 17 Maggio 2025 | 14:19 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA