Cinema
1:51 pm, 4 Ottobre 24 calendario
5 minuti di lettura lettura

“Nickel Boys” di RaMell Ross inaugura la ventiduesima edizione di Alice nella città

Di: Alessandra Puzzo
condividi

Il film “Nickel Boys”, diretto dal talentuoso e visionario RaMell Ross, noto per il suo lavoro in “Hale County This Morning, This Evening”, sarà il film di apertura, fuori concorso, della ventiduesima edizione di Alice nella città (16-27 ottobre). Questa sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma è dedicata ai giovani, agli esordi e alla scoperta del talento, sotto la direzione di Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.

Basato sull’omonimo romanzo di Colson Whitehead, vincitore del Premio Pulitzer nel 2019, il film è stato adattato per il grande schermo dallo stesso regista insieme a Joslyn Barnes. “Nickel Boys” ha ricevuto acclami dalla critica internazionale ai festival di Telluride e New York. Testate come “The Hollywood Reporter”, “Screen Daily”, “Vanity Fair”, “The Guardian”, “Indiewire” e “Variety” hanno elogiato il film, inserendolo tra i potenziali candidati all’Oscar 2025 insieme ad altri tre film presentati ad Alice nella città: “The Outrun” di Nora Fingscheidt, “Blitz” di Steve McQueen, entrambi con Saoirse Ronan, e “A Real Pain” di Jesse Eisenberg.

“Nickel Boys” promette di essere un’opera cinematografica di grande impatto e potenziale riconoscimento a livello internazionale, contribuendo alla diversità e all’innovazione nel panorama cinematografico contemporaneo.

“Nickel Boy” rappresenta un’esplorazione visionaria, coraggiosa e affascinante del trauma e della storia americana durante l’era delle leggi Jim Crow sulla segregazione razziale. Il film si concentra sulla storia di due adolescenti afroamericani in un crudele riformatorio minorile della Florida.

Nel 1960 a Tallahassee, il sogno universitario di Elwood Curtis, interpretato da Ethan Herisse, viene infranto lungo un’autostrada a due corsie, quando viene condannato all’inferno della Nickel Academy a causa di un innocente passo falso. Lì incontra Jack Turner, interpretato da Brandon Wilson, con il quale forma un’alleanza vitale: Turner fornisce consigli cruciali per la sopravvivenza nel violento carcere minorile, mentre Elwood si aggrappa alla sua visione ottimistica del mondo per restare vivo. Nonostante la brutalità della Nickel, Elwood cerca strenuamente di mantenere la propria umanità, ispirando una nuova prospettiva di vita nel suo compagno di cella.

Il film, interpretato magistralmente da Aunjanue Ellis-Taylor, Ethan Herisse, Brandon Wilson, Hamish Linklater e Daveed Diggs, vede la fotografia di Jomo Fray e il montaggio di Nicholas Monsour. Prodotto da Dede Gardner, Jeremy Kleiner, David Levine e Joslyn Barnes, “Nickel Boy” è una produzione di Plan B Entertainment, Anonymous Content, Louverture Films, e sarà distribuito nei cinema statunitensi il 25 ottobre da Orion Pictures e Amazon MGM Studios. In Italia sarà disponibile su Prime Video.

“Nickel Boy” si presenta come un’opera cinematografica potente e coinvolgente che affronta tematiche storiche e sociali cruciali, offrendo una visione profonda e significativa della lotta per la sopravvivenza e la dignità in un contesto di ingiustizia e segregazione.

Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, direttori artistici di Alice nella città, anno dichiarato: “‘Nickel Boys’ è un film che fa fare un balzo in avanti alla rappresentazione cinematografica della crudele realtà del razzismo. RaMell Ross condivide con gli spettatori la bellezza del margine, l’emozione del confine, e la trasgressività del limite dei giovani protagonisti dell’omonimo romanzo del due volte premio Pulitzer Colson Whitehead. Siamo onorati di aprire il festival con ‘Nickel Boys’, un’opera intensa nello spirito e audace nel linguaggio visivo che conferma lo status di artista visionario del suo autore, che persevera nel tentativo di catturare il buio della storia americana per evitare che si ripeta all’infinito”.

RaMell Ross è un artista poliedrico, fotografo, regista, scrittore e documentarista. Laureatosi in Sociologia e Inglese presso la Georgetown University, ha successivamente ottenuto un Master in fotografia presso la Rhode Island School of Design. Il suo documentario sperimentale “Hale County This Morning, This Evening”, che esplora la vita dei neri nella contea di Hale, in Alabama, ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria per la Visione Creativa al Sundance Film Festival del 2018. Il film ha vinto un Peabody Award ed è stato candidato all’Oscar come miglior documentario nel 2019, oltre a essere stato nominato per un Primetime Emmy Award per il cinema documentario. Le sue fotografie sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, come il Museum for Modern Art, il Virginia Museum of Fine Arts e l’High Museum.

4 Ottobre 2024 ( modificato il 6 Ottobre 2024 | 13:56 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA