Milano
2:00 pm, 1 Ottobre 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

BAM Open Air Design 2024: università, arte e natura si fondono per il futuro di Milano

Di: Alessandra Puzzo
condividi

Dal 2 al 5 ottobre si svolge il BAM Open Air Design, un evento ideato da Coima Image in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, che mette in mostra la relazione tra design e architettura nell’incantevole scenario dei prati e delle foreste circolari della Biblioteca degli Alberi, in stretto dialogo con il programma culturale di BAM. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione perseguire la visione di Alida Catella, riconoscendo nei valori di rigenerazione, sostenibilità e bellezza il futuro di ognuno di noi.

Il progetto BAM Open Air Design continua a evolversi, rimanendo fedele ai principi fondatori della sua prima edizione: la sostenibilità, accessibile a tutti, è il valore cardine nella selezione delle nostre aziende partner, tutte attivamente impegnate nella filiera dell’economia circolare. Il parco, aperto e senza barriere, offre a tutti l’opportunità di avvicinarsi al design e all’arte, dimostrando come queste espressioni culturali possano coesistere armoniosamente con la natura. BAM Open Air Design non è solo un evento, ma un’esperienza culturale integrata, in cui la creatività interagisce con l’ambiente e promuove la consapevolezza ecologica e sociale, afferma Alida Catella, CEO di Coima Image e Vice Presidente della Fondazione Riccardo Catella.

“Siamo molto onorati di lavorare con Alida Catella per la realizzazione di BAM Open Air Design 2024 e di collaborare con BAM, un progetto della Fondazione Riccardo Catella, un parco pubblico diventato un punto di riferimento per la città di Milano. Per MoscaPartners, questo è il primo progetto interamente dedicato agli spazi aperti e si allinea perfettamente con la nostra filosofia di esplorare sempre nuovi spazi, diversi e interessanti per la città di Milano. BAM Open Air Design 2024 è quindi un continuo armonico con il progetto presentato durante la settimana del design appena conclusa. Infatti, qui lo spazio aperto e condiviso permette di aprire il mondo del design e dei progetti a un pubblico più ampio e diversificato, afferma Caterina Mosca, Fondatrice di MoscaPartners.

Con lo sguardo sempre proiettato verso il futuro, BAM Open Air Design 2024 ha coinvolto due importanti università milanesi, rispettivamente legate al mondo del design e delle discipline artistiche, una relazione che il progetto porta avanti da più anni e che risponde alla continua ricerca di contemporaneità del programma culturale di BAM. Gli studenti IULM e POLIMI sono stati chiamati ad interpretare il concetto di Natural Theatre, alimentando l’interazione tra due universi creativi per stimolare una nuova opportunità di sviluppo per le persone e la comunità di cui fanno parte.

A favorire la contaminazione tra arte, design, teatro, cinema, fotografia e musica, potenziandone il dialogo con la natura, BAM Open Air Design 2024 propone sulla scia di quella che è l’essenza della produzione artistica proposta dal palinsesto del parco che usa format multidisciplinari e diversi linguaggi artistici, attività aperte al pubblico, talk immersivi con ospiti di eccezione, performance teatrali, workshop e momenti di convivialità realizzati in collaborazione con BAM.

BAM Open Air Design mira così a sostenere le azioni collettive a sostegno della comunità, abbracciando i principi di sostenibilità e appartenenza nella realtà urbana – alimentando l’impegno di tutti ad offrire il proprio contributo – che ispirano il programma culturale del parco e i valori fondanti della Fondazione Riccardo Catella.

1 Ottobre 2024 ( modificato il 6 Ottobre 2024 | 14:04 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA