Consumi
2:04 pm, 30 Settembre 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

Combattere lo spreco alimentare: le motivazioni profonde e le soluzioni

Di: Ugo Zito
condividi

Nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, la riduzione dello spreco alimentare svolge un ruolo fondamentale. L’innovazione tecnologica a partire da intelligenza artificiale e blockchain, unita a una responsabilizzazione nei comportamenti, possono contribuire ad attuare forme di prevenzione e di contrasto al food waste. Il food waste rappresenta un fenomeno globale che riguarda l’utilizzo inefficiente delle risorse destinate all’alimentazione. La sensibilizzazione delle persone ai comportamenti responsabili può giocare un ruolo chiave nel contrastare questa problematica. Il concetto di “spreco alimentare” comprende tutta la produzione agroalimentare che, pur iniziando il ciclo di produzione, non arriva alla tavola dei consumatori, così come anche il cibo acquistato che, pur entrando nelle case o nel settore della ristorazione, non viene consumato.

Il food waste coinvolge diversi aspetti della catena agroalimentare, tra cui spiccano tre principali:

  1. Spreco alimentare a livello di consumo: È fondamentale sensibilizzare i consumatori per ridurre gli sprechi domestici e fuori casa. Misure come una gestione oculata degli acquisti e delle porzioni possono portare benefici significativi senza sacrifici.
  2. Spreco alimentare nelle fasi della produzione: La produzione e il trasporto presentano molte criticità che portano a perdite consistenti di materie prime e cibo lungo la catena di distribuzione.
  3. Spreco alimentare nella distribuzione: Settori come il retail e l’ospitalità stanno lavorando attivamente per ridurre le perdite di cibo e gestire le eccedenze in modo più sostenibile.

Comprendere le motivazioni profonde dello spreco alimentare è essenziale per sviluppare soluzioni efficaci e costruire un futuro più sostenibile. Il Ministro Lollobrigida ha sollevato un punto cruciale! Secondo l’associazione dei consumatori indipendenti da sindacati e gruppi di potere, Consumerismo No profit, affrontare questo problema richiede un approccio completo. A livello individuale, le cause principali dello spreco alimentare includono la confusione sulle date di scadenza, gli acquisti impulsivi, le porzioni eccessive e la mancanza di consapevolezza sull’impatto ambientale ed economico. A livello sistemico, si evidenziano gli standard estetici rigidi, le inefficienze nella catena di approvvigionamento, le strategie di marketing e la mancanza di infrastrutture per il recupero e la redistribuzione. Per affrontare efficacemente il problema, è necessario un approccio multidimensionale che coinvolga educazione e sensibilizzazione dei consumatori, miglioramento delle pratiche nella filiera alimentare, sviluppo di infrastrutture per il recupero e la redistribuzione e l’implementazione di politiche e normative volte a ridurre lo spreco alimentare.

 

30 Settembre 2024 ( modificato il 13 Maggio 2025 | 19:30 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA