Indagini
10:09 pm, 26 Luglio 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

Pirateria al cinema: impatto e contrasti secondo l’Indagine Cinetel/FAPAV

Di: Francesca Puzzo
condividi

Nel corso del primo semestre del 2024, l’indagine condotta da Cinetel insieme a FAPAV ha rivelato un preoccupante aumento degli atti di visione illegali dei film in programmazione nelle sale cinematografiche italiane. Con oltre 56 milioni di atti di pirateria stimati in poco più di sei mesi, il fenomeno colpisce soprattutto i generi horror, action e family.

Il rapporto evidenzia che, nonostante il desiderio ancora presente di molti italiani di vivere un’esperienza unica al cinema, la pirateria audiovisiva continua a influenzare negativamente il settore cinematografico. Dati demografici mostrano che i giovani sotto i 35 anni preferiscono recarsi al cinema rispetto alle fasce più mature.

L’analisi dei dati mostra che film come “Inside Out 2” dominano il botteghino, mentre la pirateria riguarda principalmente titoli dei generi horror, action e family. La ricerca sottolinea l’importanza di contrastare la pirateria per preservare l’industria cinematografica e garantire un’esperienza legale e di qualità al pubblico.

26 Luglio 2024 ( modificato il 27 Luglio 2024 | 22:12 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA