PRESIDENTI AMERICANI: LA METAFISICA DEL POTERE

La figura del Presidente degli Stati Uniti trascende la questione politica, rappresentando un’influenza globale che va oltre gli aspetti fisici. Non solo un leader nazionale, ma un simbolo di potere e stabilità globali. Chi assume questa posizione perde gran parte della propria libera volontà a causa dell’enorme responsabilità e pressione della posizione.
Negli Stati Uniti, come nella maggior parte dei paesi democratici, c’è un’alternanza di potere tra i poli politici, che consente di rappresentare prospettive e ideologie diverse, contribuendo al progresso. La carica di presidente collega i sentimenti e provoca stati vibrazionali che stabiliscono modelli emotivi nella società, influenzando non solo gli americani, ma il mondo.
Si ritiene che esista una connessione extrafisica che funge da meccanismo per garantire che il mondo non si prenda rischi oltre quanto necessario per la prosperità. Questa connessione può essere vista come una forza che bilancia le decisioni e le azioni del presidente, mantenendo la pace e l’ordine su scala globale. Il filosofo Hegel suggerisce che queste forze sono manifestazioni dello Spirito Assoluto, mentre Eraclito sottolinea che fanno parte dell’eterno flusso di cambiamento.
Personalità complesse hanno già occupato questa leadership, ciascuna con le proprie caratteristiche e i propri stili. Alcuni razionali e strategici, altri emotivi e carismatici. Tuttavia, indipendentemente dalla loro personalità e da ciò che pensano e dicono, il vero potere dell’esecuzione politica è spesso sotto la supervisione di altre presenze.
Questa supervisione avviene attraverso una rete di connessioni, che comprende l’influenza dei consigli di sicurezza, dei consulenti strategici e dei meccanismi istituzionali che garantiscono che le azioni del presidente siano allineate con gli interessi universali. Inoltre, la figura del presidente degli Stati Uniti viene costantemente osservata e analizzata da altre nazioni, il che implica un’attenzione particolare nelle sue decisioni e dichiarazioni.
Pertanto, l’importanza del presidente americano va ben oltre le politiche e le decisioni materiali. La carica porta con sé una carica simbolica e vibrazionale che influenza l’equilibrio emotivo e la stabilità politica globale, evidenziando la complessità e la profondità della sua rilevanza sulla scena internazionale.
Eduarda Falcão – Scrittrice brasiliana
© RIPRODUZIONE RISERVATA