Sanità
11:42 pm, 16 Maggio 24 calendario
4 minuti di lettura lettura

Sistema Sanitario Italiano: affrontare le sfide dell’invecchiamento demografico e delle malattie croniche

Di: Alessandra Puzzo
condividi

A 45 anni dalla sua introduzione, il sistema sanitario nazionale italiano si trova di fronte a una delle popolazioni più anziane d’Europa e deve affrontare sfide sanitarie sempre più crescenti e costose. Circa il 22% degli italiani ha più di 65 anni, una percentuale destinata a aumentare nei prossimi decenni. Questo invecchiamento demografico mette sotto pressione un sistema sanitario che già spende oltre 115 miliardi di euro all’anno, pari a quasi il 9% del PIL nazionale. Le malattie croniche, predominanti tra gli anziani, rappresentano il 75% di questa spesa, evidenziando l’urgente necessità di soluzioni sanitarie più efficienti e meno onerose.

Nonostante l’importanza della digitalizzazione nel fronteggiare tali sfide, l’Italia fatica ad integrare appieno le tecnologie digitali nella gestione quotidiana della salute. Attualmente, solo il 10-15% delle strutture sanitarie ha adottato sistemi di telemonitoraggio, un dato che si discosta nettamente dalla media europea del 30%. Inoltre, il 40% degli italiani di età superiore ai 65 anni soffre di almeno due malattie croniche, evidenziando la necessità di sistemi integrati e proattivi per la gestione della salute.

La sfida consiste nel trovare soluzioni che spostino l’attenzione dall’assistenza alla prevenzione: il cittadino e il suo ambiente domestico diventano il focus principale, non solo il contesto sanitario tradizionale.

Il sistema sanitario italiano si trova ad un bivio cruciale, dove l’adozione diffusa delle tecnologie digitali e l’implementazione di strategie preventive diventano essenziali per garantire un’assistenza efficiente e sostenibile di fronte alle crescenti sfide legate all’invecchiamento della popolazione e alle malattie croniche.

16 Maggio 2024 ( modificato il 14 Maggio 2025 | 16:56 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA