11:13 am, 20 Dicembre 23 calendario

Patto migranti e asilo: accordo UE

Di: Ugo Zito
patto migranti
condividi

In una dichiarazione rivelatrice, Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea, ha proclamato su X un’avanzata significativa riguardo ai cinque cardini essenziali del Patto su migrazione e asilo. “Abbiamo percorso un cammino arduo per giungere a questo punto. Eppure, abbiamo trionfato – ha aggiunto – L’Europa sta finalmente ottenendo progressi tangibili in termini di migrazione”. Le cinque normative dell’UE, concordate dalla Presidenza spagnola e dal Parlamento, delineano un percorso completo per la gestione dell’asilo e della migrazione, abbracciando l’intero spettro, dall’identificazione dei migranti irregolari all’ingresso nell’UE, alla raccolta di dati biometrici, alle modalità di presentazione e trattamento delle richieste di asilo, alle direttive per stabilire quale Stato membro sia incaricato della gestione di una domanda di asilo, alla cooperazione e solidarietà tra gli Stati membri, e alla gestione delle crisi, inclusi i casi di strumentalizzazione dei migranti.

Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno, ha esaltato il Patto UE come un trionfo straordinario per l’Italia. “Riportando in primo piano il tema migratorio nell’agenda europea e trovando un equilibrio tra responsabilità e solidarietà, siamo riusciti a sbloccare e concludere un negoziato stagnante da anni. L’approvazione del Patto segna un successo notevole per l’Europa e per l’Italia, che ora potrà avvalersi di nuove regolamentazioni per gestire i flussi migratori e contrastare il traffico di esseri umani”, ha dichiarato Piantedosi. “Desidero esprimere la mia gratitudine ai colleghi che, durante gli incontri formali e informali, specialmente a Bruxelles il 4 dicembre scorso, hanno costantemente apprezzato la posizione del nostro Paese, impegnato a fornire all’Europa strumenti più efficaci per superare il regolamento di Dublino e affrontare con solidarietà la sfida delle migrazioni”.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l’importanza del Patto per la migrazione e l’asilo. “Questo accordo garantirà una risposta europea efficace a questa sfida. Saranno gli europei a decidere chi può entrare e rimanere nell’UE, non i trafficanti. Significa proteggere chi ne ha bisogno e assicurare che gli Stati membri condividano gli sforzi in modo responsabile, mostrando solidarietà a chi protegge le nostre frontiere esterne e prevenendo la migrazione illegale verso l’UE”.

Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, ha definito l’accordo sul Patto su Asilo e Migrazione una pietra miliare per costruire una risposta europea complessiva alla migrazione. “Un ringraziamento speciale va alla presidenza spagnola e alla commissaria Ylva Johansson per il loro impegno assiduo!”, ha scritto su X.

Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, ha celebrato l’accordo come un giorno storico. “Il 20 dicembre 2023 sarà ricordato come il giorno in cui l’UE ha raggiunto un accordo storico su un nuovo insieme di regole per gestire la migrazione e l’asilo. L’Europa ha ancora una volta superato le aspettative. Sono estremamente orgogliosa che con il patto su migrazione e asilo abbiamo elaborato e fornito soluzioni concrete. Provenendo da un’isola del Mediterraneo, comprendo appieno il significato di questo patto, che è stato la preoccupazione principale dei nostri cittadini nel 2019 e continua a essere una priorità per molti. Questo accordo è il risultato di più di un decennio di lavoro”, ha aggiunto.

 

20 Dicembre 2023 ( modificato il 17 Maggio 2025 | 16:46 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA